Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Come studiare in poco tempo per superare i Test

come studiare per i test

Come studiare in poco tempo e bene per i Test

La preparazione per i test di ammissione all’università può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. Tuttavia, con le giuste tecniche di studio, è possibile massimizzare l’apprendimento e ottimizzare il tempo per ottenere buoni risultati. Ecco alcuni consigli su come studiare in poco tempo.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Pianificazione del tempo

Innanzitutto per imparare a studiare in poco tempo ogni minuto conta.
Pianificare lo studio in modo strategico è fondamentale per ottenere risultati ottimali e ridurre lo stress.
A tal proposito, è essenziale adottare tecniche di gestione del tempo, che non solo migliorano l’efficienza dello studio, ma permettono anche di bilanciare al meglio le altre attività quotidiane, garantendo uno spazio adeguato per il riposo e il tempo libero.

Ed ecco allora come studiare in poco tempo.

  • Dai la giusta priorità alle materie da studiare: focalizzati sulle materie che contano di più per il tuo esame o test di ammissione. Esamina il peso di ogni materia nel punteggio finale o la loro rilevanza per il tuo corso di studi.
  • Identifica i tuoi punti deboli: dedica più tempo alle materie che trovi più difficili o che necessitano di una comprensione più profonda. Questo ti permetterà di rafforzare le tue aree deboli.
  • Segmenta i contenuti: dividi le materie in argomenti più piccoli e organizzali in base alla loro importanza o difficoltà. Inizia con argomenti fondamentali che richiedono una buona comprensione prima di passare a quelli più complessi.
  • Applica la regola dell’80/20 (Principio di Pareto): identifica il 20% delle materie o degli argomenti che generano l’80% dei risultati. Focalizzati inizialmente su quei concetti chiave che hanno il maggiore impatto sull’esito del test.
  • Fissa obiettivi realistici per ogni sessione di studio: decidi in anticipo cosa vuoi ottenere da ogni sessione e suddividi il materiale in blocchi gestibili. Sapere cosa imparare ti aiuterà a rimanere concentrato e a non perdere tempo. Ogni obiettivo raggiunto ti darà un senso di soddisfazione e motivazione per continuare.

Come studiare in poco tempo con la Tecnica del Pomodoro

La Tecnica del Pomodoro è particolarmente utile quando si ha poco tempo per studiare o lavorare e si desidera massimizzare la produttività. Ideata da Francesco Cirillo alla fine degli anni ’80, il metodo prende il nome dal timer da cucina a forma di pomodoro che Cirillo utilizzava per suddividere il suo tempo. La tecnica consiste nel dedicare 25 minuti di studio o lavoro intenso, seguiti da una pausa di 5 minuti per rilassarsi e ricaricarsi. Dopo aver completato quattro “pomodori”, è consigliabile concedersi una pausa più lunga di 15-30 minuti per consentire una rigenerazione mentale e fisica più profonda. Questo metodo aiuta a mantenere alta la concentrazione senza esaurirti, riducendo il rischio di affaticamento mentale e migliorando al contempo la gestione del tempo grazie a intervalli di lavoro più strutturati.

Usa mappe concettuali e riassunti

Inoltre per imparare come studiare in poco tempo è importante:

  1. saper utilizzare le tecniche visive quali le MAPPE CONCETTUALI. Infatti l’impiego corretto delle mappe può accelerare l’apprendimento collegando rapidamente concetti e visualizzando le relazioni tra di essi. Queste mappe rendono più semplice comprendere e elaborare grandi quantità di informazioni, fornendo una chiara rappresentazione visiva che aiuta a memorizzare meglio i dati. Inoltre, facilitano l’individuazione delle connessioni tra argomenti diversi, migliorando la capacità di analisi critica;
  2. riassumere in modo attivo. Non limitarti a leggere passivamente il materiale di studio. Fai riassunti scritti, meglio ancora se a mano, perché questo rinforza la memoria e l’assimilazione dei contenuti. Scrivere a mano attiva diverse aree del cervello, contribuendo a un apprendimento più profondo e duraturo. Inoltre, i riassunti ti permettono di mettere in evidenza i punti chiave e di rivedere rapidamente gli argomenti principali.
  3. usare parole chiave. Riduci i concetti complessi a poche parole chiave che ti aiutino a ricordare tutto il resto. Le parole chiave fungono da ganci cognitivi, rendendo più facile richiamare informazioni dettagliate quando è necessario. Questo metodo aiuta a organizzare mentalmente i dati e a migliorare la capacità di recupero delle informazioni durante i test o le situazioni di problem-solving.

Attiva la memoria con il ripasso dilazionato

Il ripasso dilazionato (o spaced repetition) è una delle tecniche più efficaci per memorizzare informazioni a lungo termine in breve tempo. Questa metodologia si basa sul concetto di ripetere le informazioni a intervalli crescenti, sfruttando i momenti in cui il ricordo sta per affievolirsi per rafforzarlo ulteriormente.
Utilizza app come Anki o Quizlet per creare flashcard personalizzate, che ti permettono di pianificare i ripassi in modo strategico. In questo modo, le informazioni vengono ripassate proprio prima che tu le dimentichi, ottimizzando così il processo di apprendimento e migliorando la retention. Ecco quindi un altro ottimo suggerimento per imparare come studiare in poco tempo.

Simula il Test

Una delle migliori strategie per prepararti a un test in poco tempo è simulare l’esame stesso. Questo metodo ti consente di immergerti nel contesto dell’esame e di abituarti al tipo di pressione che potresti provare durante la prova reale. Per farlo, trova test degli anni precedenti o crea dei quiz sui temi più importanti per avere una panoramica completa delle possibili domande. Oltre a questo, cerca di ricreare l’ambiente dell’esame: stabilisci un tempo limite, elimina le distrazioni e usa materiali simili a quelli che avrai a disposizione. Ripetere questo processo più volte non solo migliorerà la tua preparazione, ma ti aiuterà anche a gestire meglio l’ansia e ad aumentare la tua fiducia il giorno del test.

Usa tecniche di apprendimento attivo

L’apprendimento attivo, che include attività come spiegare concetti a qualcun altro o insegnarli, è molto più efficace della semplice lettura passiva, che spesso non consente un’assimilazione profonda delle informazioni. Quando spieghi un concetto, non solo stai testando la tua comprensione, ma stai anche rinforzando la tua memoria attraverso la rielaborazione delle informazioni, facendo emergere eventuali punti deboli nella tua conoscenza.
Ecco quindi come studiare in poco tempo con i Gruppi di studio. Studiare in gruppo offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di colmare eventuali lacune nella comprensione. Discutere argomenti e risolvere problemi con altri studenti non solo può portare a una comprensione più profonda, ma anche stimolare il pensiero critico. Inoltre, ascoltare le spiegazioni degli altri può fornire nuove prospettive e approcci per affrontare un tema complesso.

Impara a gestire lo stress

Studiare in poco tempo può essere estremamente stressante, specialmente quando le scadenze si avvicinano rapidamente, ma è importante non farsi sopraffare per mantenere la produttività. Tecniche di gestione dello stress come la meditazione o la respirazione profonda possono aiutarti a mantenere la concentrazione e la calma anche nelle situazioni più pressanti. Ecco alcuni consigli utili.

  • Esercizio fisico: anche una breve passeggiata all’aria aperta o una sessione di stretching possono ridurre l’ansia e migliorare la concentrazione. L’attività fisica rilascia endorfine che migliorano l’umore e aumentano la capacità di affrontare situazioni stressanti.
  • Sonno regolare: dormire bene è essenziale per il consolidamento delle informazioni che hai appreso durante il giorno. Evita le sessioni di studio notturne, che possono influenzare negativamente la tua performance mentale e fisica. Cerca di stabilire una routine di sonno regolare per assicurarti un riposo adeguato e ristoratore.

Alimentati e idratati correttamente

Il come studiare in poco tempo, non può infine prescindere dal curare l’alimentazione e l’idratazione, poiché sono elementi cruciali per le tue performance cognitive. Il cervello consuma molta energia durante lo studio, quindi è fondamentale mangiare in modo sano e idratarsi adeguatamente. Assicurati di includere nella tua dieta alimenti ricchi di nutrienti, come frutta, verdura, proteine magre, e cereali integrali, che possono sostenere la tua capacità di concentrarti e memorizzare informazioni. Inoltre, bere abbastanza acqua è essenziale per mantenere il corpo e la mente in perfetta efficienza. Evita cibi troppo zuccherati o pesanti, come dolci o cibi fritti, che possono ridurre la tua energia e concentrazione, causando cali di energia e sonnolenza che ostacolano il tuo rendimento nello studio.

Conclusione

Imparare come studiare in poco tempo è una sfida, ma con una buona organizzazione, tecniche di studio efficaci e una gestione intelligente del tempo, è possibile prepararsi al meglio per superare i test di ammissione all’Università. La chiave sta nel mantenere la calma, lavorare in modo intelligente e ottimizzare ogni minuto disponibile.

Allora segui i nostri consigli su come studiare in poco tempo e sarai pronto per affrontare qualsiasi test di ammissione. Buono studio!

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.