Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Classifica Censis migliori Università italiane 2024

classifica Censis migliori Università 2024 in Italia

La nuova classifica annuale Censis degli atenei statali e non statali

La classifica Censis migliori Università 2024 è un punto di riferimento fondamentale per studenti, genitori e orientatori scolastici italiani alla ricerca delle migliori opzioni accademiche.
Pubblicata ogni anno, la classifica Censis 2024 analizza approfonditamente le migliori Università italiane 2024, considerando vari parametri come qualità delle strutture, servizi agli studenti, internazionalizzazione e prospettive lavorative.

Questo strumento aiuta i futuri universitari a fare scelte consapevoli per il loro percorso accademico.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Come funziona la classifica Censis

La Classifica Censis delle Università italiane, basata su 70 graduatorie e 963 variabili analizzate, viene realizzata da oltre vent’anni per guidare i giovani diplomati nella scelta del percorso universitario.

La classifica Censis suddivide le università italiane in base alla dimensione degli atenei:

  • Mega atenei statali (oltre 40.000 iscritti)
  • Grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti)
  • Medi atenei statali (da 10.000 a 20.000 iscritti)
  • Piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti)

Queste categorie permettono di confrontare istituti dalle caratteristiche simili, offrendo agli studenti un panorama più chiaro e pratico. La valutazione si basa sui seguenti fattori principali:

  • Qualità delle strutture disponibili
  • Servizi agli studenti, come tutoraggio e orientamento
  • Livello di internazionalizzazione, inclusa la presenza di scambi Erasmus
  • Comunicazione digitale (capacità di utilizzo di canali 2.0)
  • Indice di occupabilità per i laureati

Classifica Censis 2024: Mega Atenei Statali

Tra i mega atenei statali, l’Università di Padova si riconferma leader con un punteggio di 89,5, seguita dall’Università di Bologna Alma Mater (87,5) e dalla Sapienza di Roma (84,3).
Al quarto posto troviamo l’Università di Palermo, che guadagna posizione rispetto all’anno scorso, mentre chiudono la lista l’Università di Firenze e l’Università di Napoli Federico II.

Classifica completa Mega Atenei Statali 2024

  1. Università di Padova
  2. Università di Bologna
  3. Sapienza Università di Roma
  4. Università di Palermo
  5. Università Statale di Milano
  6. Università di Pisa
  7. Università di Torino
  8. Università di Firenze
  9. Università Federico II di Napoli

Classifica Censis 2024: Grandi Atenei Statali

Per i grandi atenei, l’Università della Calabria domina la classifica Censis migliori Università 2024 con 92,2 punti, seguita dall’Università di Pavia (89,5).
Tra le prime posizioni troviamo anche l’Università di Perugia e quella di Parma. Novità di quest’anno è l’ingresso dell’Università di Bari in questa categoria, che precedentemente apparteneva ai mega atenei.

Classifica completa Grandi Atenei Statali 2024

  1. Università della Calabria
  2. Università di Pavia
  3. Università di Perugia
  4. Università di Parma
  5. Università di Cagliari

Classifica Censis 2024: Medi Atenei Statali

La classifica Censis migliori Università 2024 per i medi atenei è guidata dall’Università di Trento, con un punteggio eccellente di 94,5.
Seguono l’Università di Udine e l’Università di Sassari, entrambe in crescita rispetto agli anni precedenti.

Classifica completa Medi Atenei Statali 2024

  1. Università di Trento
  2. Università di Udine
  3. Università di Sassari
  4. Università Politecnica delle Marche
  5. Università di Siena

Classifica Censis 2024: Piccoli Atenei Statali

Per i piccoli atenei, l’Università di Camerino rimane saldamente al primo posto con un punteggio impressionante di 98,8. In terza e quarta posizione si classificano l’Università di Macerata (86,7) e l’Università di Cassino (86,0).

Al quinto posto troviamo l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (83,3), che ha superato l’Università del Sannio, scesa quest’anno al sesto posto (82,7). Settima si conferma l’Università di Teramo (80,8), seguita dall’Università del Molise (80,7). Chiudono la classifica l’Università della Basilicata (80,2) e l’Università di Napoli L’Orientale (79,7), che lo scorso anno faceva parte del gruppo dei medi atenei statali.

Classifica completa Piccoli Atenei Statali 2024

  1. Università di Camerino
  2. Università della Tuscia
  3. Università di Macerata
  4. Università di Cassino
  5. Università Mediterranea di Reggio Calabria
  6. Università del Sannio
  7. Università di Teramo
  8. Università del Molise
  9. Università della Basilicata
  10. Università di Napoli L’Orientale

La classifica dei Politecnici

Anche quest’anno il Politecnico di Milano si conferma al vertice della classifica Censis migliori Università 2024 con un punteggio di 98,7, seguito dal Politecnico di Torino con 92,0 punti.
Al terzo posto troviamo il Politecnico di Bari, che ottiene 87,8 punti. In fondo alla graduatoria si posiziona lo IUAV di Venezia, con un punteggio di 87,7.
Le università politecniche italiane continuano a distinguersi per qualità e risultati accademici.

Le Università Private

Per la prima volta, la Luiss entra nel gruppo dei grandi atenei non statali (oltre 10.000 iscritti), posizionandosi al vertice con un punteggio totale di 96,0. Seguono l’Università Bocconi con 92,0 punti e l’Università Cattolica con 78,2.

Tra i medi atenei non statali (da 5.000 a 10.000 iscritti), si distingue la Lumsa, che conquista il primo posto con 83,4 punti, seguita dallo Iulm (81,4) e dall’Università Suor Orsola Benincasa (75,0). Mentre ira i piccoli atenei non statali (fino a 5.000 iscritti), la Libera Università di Bolzano conferma la sua posizione di vertice con un punteggio di 95,0.
Questi risultati evidenziano l’importanza e la qualità degli atenei non statali in Italia.

Trend 2024 e dati interessanti

Una delle novità più interessanti della classifica Censis migliori Università 2024 riguarda la crescente presenza femminile nelle discipline scientifiche e tecnologiche. Ad esempio, si registra un +12,5% di nuove iscritte nell’area informatica e ICT.
Inoltre, l’Università di Trento risulta essere la sede con il maggior numero di donne tra i docenti ordinari (30,4%), seguita dall’Università degli Studi di Bologna (29,3%) e dall’Università Sapienza di Roma (28,9%).

Un altro dato interessante della classifica Censis 2024 riguarda l’incremento della presenza straniera nelle Università italiane. Secondo il rapporto Censis, gli studenti internazionali sono aumentati del 5% nell’ultimo anno accademico.
Tra le facoltà più ambite dagli studenti stranieri troviamo Economia, Ingegneria e Medicina. Questo trend conferma l’attrattiva del sistema universitario italiano a livello internazionale.

Inoltre, la classifica Censis migliori Università 2024 evidenzia il crescente interesse per le discipline legate all’ambiente e alla sostenibilità. Infatti, sia tra gli atenei statali che non statali, si registra un aumento delle facoltà di Scienze Ambientali e Biotecnologie Agrarie.

Iscrizioni con segno stabile

Le immatricolazioni per l’anno 2023/2024 si assestano con una lieve diminuzione (-0,2%). Gli ambiti medico-sanitario e agro-veterinario continuano a registrare una forte crescita, segnando un +10,1% per corsi di laurea legati al settore sanitario.
In generale, il settore delle scienze della vita vede un aumento significativo delle iscrizioni (+7,4%).

D’altra parte, si registra una leggera flessione nelle facoltà di lettere e filosofia (-2,8%), giurisprudenza (-3%) e lingue straniere (-1,6%). Anche la formazione degli insegnanti registra una diminuzione del 5%. Nonostante queste diminuzioni, l’Italia continua a essere uno dei paesi con il più alto numero di laureati in Europa.

Perché la Classifica Censis è importante

La classifica Censis migliori Università italiane 2024 è uno strumento prezioso per chi deve scegliere a quale ateneo iscriversi. Consente di valutare non solo la qualità dell’offerta formativa, ma anche i servizi aggiuntivi, le infrastrutture e le prospettive future.

Consulta la classifica Censis 2024 per scoprire quale università è la scelta migliore per i tuoi obiettivi e il tuo futuro accademico. Condividi queste informazioni con amici e familiari, oppure scopri di più sui singoli atenei per pianificare il tuo percorso universitario con sicurezza e consapevolezza.

Categorie
Articoli recenti
Newsletter
Cerca nel Blog

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.