7 tecniche per superare un test a risposta multipla
Hai mai avuto la sensazione, seduto davanti a un test a risposta multipla, che le risposte fossero tutte giuste o tutte sbagliate?
Sappi che non sei il solo.
Questa tipologia di quiz è una delle forme più comuni di valutazione. Li troviamo nei test d’ammissione universitari, nei concorsi pubblici, nelle certificazioni professionali, in alcuni esami scolastici. Questo in ragione della loro semplicità di somministrazione: sono molto utilizzati perché consentono una correzione oggettiva, rapida, e, se ben costruiti, riescono a valutare non solo la conoscenza, ma anche la capacità di ragionamento.
Il problema è che spesso sono anche pieni di trabocchetti, risposte simili, termini fuorvianti. Per fortuna, esistono strategie efficaci per affrontarli.
In questa guida analizzeremo insieme 7 tecniche che ti permetteranno di superare i test a crocette con successo.
La struttura di un test a risposta multipla
I test a risposta multipla non sono tutti uguali: alcuni hanno quattro opzioni, altri cinque. In certi casi, prevedono una sola risposta corretta, ma non mancano i quiz con più di una risposta esatta.
Come saprai, inoltre, talvolta c’è una penalità per le risposte sbagliate. Dunque, prima di affrontare il test, devi conoscerne i dettagli: solo così potrai scegliere la strategia da adottare.
Inoltre, sapere quanti minuti hai a disposizione e quante domande devi affrontare ti permette di calcolare il tempo da dedicare a ciascun quesito.
Se, ad esempio, hai 60 minuti per 60 domande, hai circa un minuto a domanda. Ma è saggio lasciare qualche minuto alla fine per rivedere le risposte.
Superare un test a risposta multipla: la lettura
La prima tecnica per affrontare e superare un test a risposta multipla prevede una lettura attenta delle domande. Anche se può sembrarti una perdita di tempo, si tratta di un aspetto fondamentale: leggere in fretta, tra l’altro sotto pressione, può indurti all’errore.
Le domande dei test a risposta multipla, soprattutto quelle più complesse, giocano spesso con la semantica. Possono contenere negazioni, domande a doppio senso o termini simili che però cambiano completamente il significato.
Leggere lentamente e individuare le parole chiave, invece, è utile per non cadere nelle trappole.
Un trucco utile: prima leggi la domanda, poi le risposte. Alcuni studenti, nel tentativo di risparmiare tempo, leggono subito tutte le opzioni, ma questo può generare confusioni.
Meglio concentrarsi prima sul quesito.
La tecnica dell’eliminazione
Quella dell’eliminazione delle risposte errate è probabilmente la tecnica più usata per superare i test a risposta multipla. Infatti, se non conosci la risposta corretta, saper riconoscere due risposte sbagliate aumenta enormemente le possibilità di indovinare quella giusta.
In un test con quattro opzioni, se riesci a scartare due risposte, ti rimangono solo due possibilità. Individuare le risposte errate è possibile considerando:
- incongruenze logiche: una risposta che va contro dati noti, leggi scientifiche, o concetti base
- errori grammaticali o stilistici: nei test, a volte, le risposte errate sono mal formulate
- eccesso di specificità: in alcuni casi, risposte molto dettagliate sono errate perché create per distorcere un concetto generale.
Gestione del tempo durante il quiz
Per superare un test a risposta multipla, è necessario gestire correttamente il tempo a disposizione. Infatti, molti studenti falliscono non perché non conoscono le risposte, ma perché non riescono a gestire il tempo.
In quest’ottica, una delle tecniche per superare un test è iniziare con le domande più facili. Appena prendi il foglio o accedi al test, scorrilo rapidamente e risolvi subito quelle che conosci bene. Salta le domande complesse al primo passaggio, segnandole se possibile. Torna su di loro in un secondo momento, con più calma e magari con una mente più lucida.
Ricorda di non restare bloccato su una domanda troppo a lungo. È una trappola: il test continua, e ogni minuto perso può costarti altri punti.
Test a risposta multipla: i termini assoluti o negativi
Una delle trappole più temute dei test a risposta multipla è l’uso di termini assoluti come “sempre”, “mai”, “nessuno”, “tutti”, oppure formulazioni negative come “qual è la risposta non corretta”. Queste parole devono far scattare subito un campanello d’allarme, perché nella realtà le situazioni assolute sono rarissime.
Ecco perché saperle individuare ed interpretare è una delle tecniche migliori per superare i test a risposta multipla.
Le parole assolute sono spesso associate a risposte errate, perché semplificano troppo una realtà complessa. Tuttavia, attenzione: non è una regola fissa.
In alcuni casi, l’opzione contenente una parola assoluta potrebbe essere corretta se il contesto lo giustifica.
Il contesto della domanda
Un errore che molti fanno durante i test è quello di isolare le domande, trattandole come entità separate.
In realtà, è un atteggiamento che andrebbe evitato: spesso il contesto fornisce indizi preziosi. In alcuni test, le domande successive contengono informazioni che possono aiutarti a rispondere a quelle precedenti.
Una tecnica utile è quella di cercare parole chiave nelle risposte coerenti con il linguaggio della domanda. Se una domanda è formulata in termini tecnici, è probabile che anche la risposta corretta usi un linguaggio simile.
Inoltre, alcuni creatori di test tendono a inserire le risposte corrette in posizioni simili, oppure a mantenere una certa coerenza stilistica. Allenarti su quiz reali ti aiuta a familiarizzare con questi schemi.
Intuizione ed esperienza pregressa nei test a risposta multipla
Nei test a risposta multipla, l’intuizione può essere un’arma potente se è stata precedentemente allenata.
Non si tratta di rispondere a casaccio.
L’intuizione, secondo molti psicologi cognitivi, nasce dall’esperienza: è il frutto di connessioni rapide tra nozioni già apprese. Se hai studiato, ti sei esercitato e hai ripetuto i concetti, la tua mente avrà sviluppato dei pattern interni. E questi pattern, sotto stress, emergono come sensazioni di correttezza o errore.
Tuttavia, per educare la tua intuizione, devi allenarla con l’esercizio continuo. Devi cioè fare test simulati, confrontare le risposte, capire dove sbagli e perché: solo così il tuo cervello svilupperà la capacità di riconoscere le opzioni giuste.
L’importanza della pratica
La pratica sui test simulati è una delle strategie più efficaci per imparare a superare un test a risposta multipla. Infatti, ti abitua al formato delle domande, al linguaggio dei test, al tipo di trabocchetti usati.
Ma attenzione: non basta fare quiz su quiz in modo meccanico. Il segreto è analizzare gli errori fatti e comprenderli.