Descrizione
on demand
150 ore
quando vuoi
Corso online TEST TOLC-S Core
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Matematica e Fisica TEST TOLC-S Core rappresenta la soluzione definitiva per chi desidera affrontare con successo i test di ingresso per queste facoltà. Sfruttando tecnologie avanzate e una metodologia didattica collaudata, il nostro programma offre un’esperienza di apprendimento completa e personalizzabile.
Caratteristiche del corso:
- Teoria 100% online on demand: con il nostro corso online di preparazione potrai accedere ai contenuti teorici quando e dove vuoi. Le nostre lezioni sono strutturate in modo da coprire tutti gli argomenti necessari, garantendoti una preparazione completa e approfondita.
- Risorse scaricabili: avrai a disposizione materiali di studio aggiuntivi da scaricare e consultare offline. Questi strumenti sono pensati per supportarti nell’apprendimento continuo, consentendoti di studiare anche senza connessione internet.
- Banca dati ministeriale: il nostro corso include l’accesso a una vasta banca dati ministeriale con i test ufficiali somministrati nelle prove passate. Questo ti permetterà di familiarizzare con il formato e il contenuto delle domande, migliorando la tua confidenza e preparazione.
- Simulatore e Test online illimitati: metti alla prova le tue conoscenze con simulazioni e test online illimitati. Questo strumento ti consente di valutare continuamente le tue performance, individuare le aree di miglioramento e rafforzare le tue competenze.
- Tecniche e strategie risolutive più efficaci: impara le metodologie e le strategie di risoluzione più efficaci, sviluppate dai nostri esperti. Queste tecniche ti aiuteranno a gestire il tempo e a rispondere in modo preciso e veloce alle domande del test.
100% on demand
Studi al tuo ritmo 24/7
Aggiornato
Alle ultime novità
Flessibile
Studi dove e quando vuoi
Per quali Test ti prepara?
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Matematica e Fisica TEST TOLC-S Core è stato appositamente progettato per preparare i candidati al superamento dei test di ammissione fornendo tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare con successo queste prove.
TOLC-S
Contenuto del corso
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Matematica e Fisica TEST TOLC-S Core include:
Accesso illimitato 24/7
Puoi studiare quando e dove vuoi, adattando il ritmo di apprendimento ai tuoi impegni. Questa flessibilità ti consente di rivedere le lezioni tutte le volte che ne hai bisogno, assicurando una comprensione completa e approfondita degli argomenti.
Video lezioni on demand
Puoi studiare al tuo ritmo, rivedere le lezioni quando vuoi e concentrarti sugli argomenti che ritieni più importanti, assicurandoti una preparazione completa e approfondita.
Contenuti scaricabili
accedere a materiali di studio di alta qualità anche offline. Potrai stampare o salvare le risorse per consultarle in qualsiasi momento, garantendoti una preparazione solida e dettagliata, con la possibilità di approfondire gli argomenti più complessi secondo le tue esigenze.
Banca dati ministeriale
La nostra piattaforma e i simulatori integrano la banca dati ministeriale, offrendoti accesso diretto a un vasto repertorio di domande ufficiali. Questo ti permette di esercitarti con contenuti aggiornati e rilevanti, migliorando le tue performance e familiarizzando con il formato dei test ufficiali, per una preparazione mirata ed efficace.
Simulatore avanzato
Puoi verificare la tua preparazione e migliorare le tue performance in modo interattivo. Potrai affrontare esercizi mirati, simulando le condizioni d’esame reali, identificando le aree di miglioramento e monitorando i tuoi progressi, garantendoti così una preparazione solida e sicura.
Tecniche e strategie
Acquisirai gli strumenti necessari per affrontare efficacemente i quesiti a risposta multipla. Imparerai metodi pratici per analizzare e risolvere le domande, aumentando la tua velocità e accuratezza, e migliorando le tue possibilità di successo nei test di ammissione.
Community
Entrerai a far parte di un ambiente collaborativo dove puoi interagire con altri studenti, condividere esperienze e consigli, e trovare supporto durante il tuo percorso di studio. Partecipare alla community ti permette di sentirti parte di un gruppo motivato, scambiare idee e affrontare insieme le sfide della preparazione, migliorando così il tuo apprendimento e mantenendo alta la motivazione.
Programma del corso TEST TOLC-S Core
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Matematica e Fisica TEST TOLC-S Core copre il programma previsto da bando di concorso di ciascun ateneo, garantendo una preparazione completa e approfondita. Questo corso è stato attentamente progettato per fornire agli studenti tutte le conoscenze necessarie per affrontare con successo i test di ammissione a queste prestigiose facoltà. Grazie a una combinazione di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e strumenti didattici avanzati, il corso mira a sviluppare una comprensione approfondita di tutte le materie richieste dal programma ministeriale, assicurando che ogni studente sia ben preparato per le prove.
Il corso online prevede un’analisi sistematica di tutti gli argomenti di preparazione. È prevista una suddivisione per materia ed argomento per uno studio passo passo di tutto il programma.
In particolare, il programma oggetto della preparazione è il seguente:
La prova è composta da 50 quesiti divisi in tre sezioni:
- 20 quesiti di matematica di base da svolgersi in 50 minuti
- 10 quesiti di Ragionamento e problemi da svolgersi in 20 minuti
- 10 quesiti di comprensione del testo da svolgersi in 20 minuti
- 10 quesiti di scienze da svolgersi in 20 minuti
Il tempo a disposizione degli studenti per rispondere alle domande è di 110 minuti.
Il risultato di ogni TOLC-S è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di – 0,25 punti per ogni risposta errata.
Il modulo presenta problemi che richiedono di collegare dati e conoscenze in modi non immediati e di fare deduzioni logiche di qualche complessità. Per esempio, si può chiedere di stabilire se un certo enunciato, o la sua negazione, è conseguenza logica di altri enunciati, nei quali sono usati i termini: se, allora, tutti, nessuno, qualche, almeno uno. Questo tipo di quesiti può essere collocato in un contesto matematico o in un contesto di comune conoscenza quotidiana. Le conoscenze matematiche previste nei primi quattro anni delle scuole secondarie superiori di ogni tipo sono comunque sufficienti per rispondere ai quesiti.
Il modulo valuta la capacità di comprendere brevi testi, in particolare di argomento scientifico. Le domande e le relative opzioni di risposta possono contenere tabelle, grafici e semplici formule matematiche. A seconda dei contesti, nei quesiti si possono incontrare termini scientifici e matematici di base.
Per rispondere ai quesiti è necessario capire la struttura logica e sintattica della domanda e delle opzioni di risposta, utilizzare il linguaggio naturale, il linguaggio matematico e diversi tipi di rappresentazioni grafiche, traducendo da un linguaggio all’altro.
Il modulo Matematica di base intende mettere alla prova la preparazione di base complessiva dello studente, richiesta per tutti i corsi di laurea scientifici, anche quelli che utilizzano relativamente meno la matematica. Per rispondere ai quesiti che si trovano in questo modulo sono sufficienti conoscenze matematiche di base, che sono comprese fra quelle previste nei primi tre o quattro anni dei curricoli di tutte le scuole secondarie superiori. Diamo qui sotto una sintesi di tali conoscenze, raggruppate in argomenti. In un singolo quesito si possono incontrare concetti che sono indicati nel syllabus in più argomenti diversi. Per comprendere una domanda può essere necessario utilizzare contemporaneamente diverse conoscenze matematiche, nonché rappresentazioni grafiche e ragionamenti di vario tipo. In particolare può essere necessario passare dalla descrizione a parole di una situazione (per esempio una relazione fra grandezze) a una sua formalizzazione algebrica oppure a una sua rappresentazione grafica, e viceversa. I termini e i simboli che vengono utilizzati variano tra quelli di più frequente uso nella scuola e nelle prime lezioni universitarie. In particolare si utilizzano notazioni elementari del linguaggio degli insiemi e delle funzioni, e si possono incontrare i termini: elemento, appartiene, sottoinsieme, unione, intersezione, per ogni, tutti, nessuno, alcuni, almeno uno, se… allora.
Numeri – Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Divisione con resto fra numeri interi. Potenze, radici, logaritmi. Numeri decimali. Frazioni. Percentuali. Media (aritmetica).
Algebra – Manipolazione di espressioni algebriche. Concetto di soluzione e di “insieme delle soluzioni” di un’equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari.
Geometria – Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo. Perimetro e area delle principali figure piane. Incidenza, parallelismo, perpendicolarità tra rette nel piano. Principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere). Volume dei solidi elementari. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Equazione della retta che passa per un punto ed è parallela o perpendicolare a una retta data. Pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data. Condizione di perpendicolarità fra due rette. Distanza tra due punti.
Funzioni, grafici, relazioni – Linguaggio elementare delle funzioni. Funzioni iniettive, surgettive, bigettive (o corrispondenze biunivoche). Funzioni composte, funzioni invertibili e funzione inversa. Grafico di una funzione. Funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, e loro grafici. Funzioni esponenziale e logaritmo e loro grafici. Funzioni sen x e cos x, e loro grafici. Semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni.
Combinatoria e probabilità – Rappresentazione e conteggio di insiemi finiti. Calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni.
Logica e linguaggio – In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa (deduzione). Negare un’affermazione data. Interpretare le locuzioni “condizione necessaria”, “condizione sufficiente” e “condizione necessaria e sufficiente”.
Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi – Formulare in termini matematici una situazione o un problema. Comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse. Rappresentare dati, relazioni e funzioni con formule, tabelle, diagrammi a barre e altre modalità grafiche. Risolvere un problema, adottando semplici strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e semplici calcoli.
FISICA
Meccanica – Somma e decomposizione di vettori. Equilibrio di forze. Moto rettilineo uniforme e moto circolare uniforme. Legge oraria, velocità, accelerazione. Legge di Newton della forza di attrazione gravitazionale. Legge di Newton F=ma. Massa e peso. Accelerazione di gravità. Caduta di un grave e moto uniformemente accelerato. Energia cinetica, lavoro, potenza. Conservazione dell’energia. Energia potenziale. Moto armonico semplice: periodo, pulsazione ampiezza. Densità, pressione. Leggi della statica dei fluidi. Principio di Archimede.
Onde – Ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda, velocità; riflessione e rifrazione; attenuazione dell’intensità con la distanza.
Termodinamica – Calore, equilibrio termico, temperatura, capacità termica. Leggi dei gas ideali. Cambiamenti di stato.
Elettricità e magnetismo – Carica elettrica. Legge di Coulomb e campo elettrico. Moto di cariche puntiformi in un campo elettrico uniforme. Conduttori e induzione elettrostatica. Potenziale elettrostatico, superfici equipotenziali, differenza di potenziale. Distribuzione qualitativa delle cariche, campo e potenziale per un conduttore in equilibrio elettrostatico. Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza elettrica, resistenza equivalente per resistori in serie e in parallelo. Campo magnetico generato da un magnete e da un filo rettilineo percorso da una corrente.
CHIMICA
Proprietà macroscopiche e microscopiche della materia. Proprietà e nomenclatura dei composti e delle soluzioni – Stati della materia e trasformazioni fisiche. Modello particellare della materia. Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi. Miscele omogenee ed eterogenee. Proprietà delle soluzioni. Trasformazioni chimiche. Leggi fondamentali della chimica. Sostanze semplici, composti e ioni. Struttura atomica. Proprietà e formule dei principali composti inorganici. Proprietà periodiche. Modelli atomici.
Reazioni chimiche e stechiometria. Acidi e basi. Ossidazioni e riduzioni – Unità di misura della concentrazione (mol/dm3, g/dm3), composizione percentuale. Definizione di acidi e basi e reazioni acido-base. Reazioni redox e modelli interpretativi. Bilanciamento degli schemi di reazione. Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Struttura e nomenclatura dei principali composti organici.
Termodinamica, cinetica, legame chimico e chimica applicata – Tipi di legame chimico: ionico, covalente e metallico. Strutture di Lewis (modello elettronico “a puntini”). Forze intermolecolari e legame idrogeno. Numero di ossidazione e valenza atomica degli elementi. Leggi dei gas ideali. Velocità di reazione, energia di attivazione e catalisi. Misure, unità di misura e incertezze nelle misure sperimentali. La chimica e le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…). Norme di sicurezza.
SCIENZE DELLA TERRA
La dinamica esogena del pianeta Terra – Il modellamento del rilievo terrestre; l’idrosfera marina e continentale; la criosfera; composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera; la pressione atmosferica; la circolazione atmosferica; l’umidità, le precipitazioni e le perturbazioni; la distribuzione geografica dei climi e i cambiamenti climatici.
Evoluzione e dinamica endogena del pianeta Terra – I minerali; il ciclo litogenetico; le rocce; i fossili e il loro significato nelle rocce; la deformazione delle rocce; l’attività vulcanica, i suoi prodotti e le forme; la struttura a involucri concentrici della Terra; struttura e composizione della crosta terrestre; il flusso di calore interno della Terra; il campo magnetico terrestre; la definizione di terremoto; la teoria del rimbalzo elastico; il ciclo sismico; i tipi di onde sismiche e la loro propagazione e registrazione; intensità macrosismica e magnitudo; i fenomeni vulcanici e sismici e la loro distribuzione geografica nel contesto della dinamica della Terra; l’ipotesi della deriva dei continenti di Wegener; la teoria della Tettonica delle Placche; il rischio sismico e vulcanico; i tipi di margini di placca; la formazione ed evoluzione delle catene montuose.
La Terra nello Spazio – La Terra nel Sistema Solare; i moti principali della Terra; forma del pianeta Terra; l’orientamento e la misura del tempo.
Quali sono le differenze tra i nostri corsi?
Core
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
Importo rateizzabile
Plus
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Tecniche di memoria
-
Manuale di preparazione
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Max
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Tecniche di memoria
-
Manuale di preparazione
-
Coaching individuale
-
Tutoring online
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Core
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
Importo rateizzabile
Plus
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Manuale di preparazione
-
Tecniche di memoria
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Max
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Manuale di preparazione
-
Tecniche di memoria
-
Coaching individuale
-
Tutoring online
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Fino a 4 rate con PayPal o Alma
Finanziamento fino a 36 rate con HeyLight
Perché affidare a noi la preparazione al Test
In più, collabori con noi per un mondo sostenibile
250Kg di CO2 risparmiata
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Contribuisci a piantare un albero
Con il tuo contributo continueremo a piantare alberi per favorire la biodiversità e contrastare l'erosione del terreno.
Test Academy vs altri corsi
Test Academy | Altri corsi | Insegnanti privati | |
---|---|---|---|
Professori laureati o PhD | |||
Numero di posti limitato per classe | |||
100% del programma di preparazione | |||
Personal Coach dedicato | |||
Ammesso o ripreparato | |||
Recensioni reali e verificate |
La parola ai corsisti
Migliori d'Italia secondo Repubblica
UniD Srl è stata giudicata il miglior Centro di formazione in Italia, secondo l’indagine «Migliori in Italia – Campioni del Servizio», la più ampia ricerca nel nostro Paese dedicata al livello del servizio offerto dalle aziende ai consumatori italiani. Un importante riconoscimento alla nostra attività e alla fiducia accordata dai nostri clienti.
L’analisi è stata condotta su oltre 358.000 consumatori dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, in collaborazione con l’Università Goethe di Francoforte, presentato dall’Istituto tedesco ITQF e La Repubblica Affari&Finanza.
La nostra politica della qualità
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.
La nostra azienda è un’Organizzazione con Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 da Lloyd’s Register per “Progettazione, Erogazione di Corsi di Formazione Online” 00031917 -QMS-ITAIT-ACCREDIA