Università degli Studi dell’Insubria: offerta formativa e servizi per gli studenti

Università degli Studi dell’Insubria - offerta formativa e servizi per gli studenti

Offerta formativa e servizi dell'Università degli Studi dell’Insubria

L’Università degli Studi dell’Insubria è un ateneo statale fondato il 14 luglio 1998 che presenta tre sedi: Varese, Como e Busto Arsizio.

Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da conoscere a riguardo!

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Università degli Studi dell’Insubria: sede e cenni storici

L’Università degli Studi dell’Insubria, con circa 12.000 studenti, anche di cittadinanza estera comunitari e non comunitari si articola in:

  • 7 dipartimenti;
  • 2 scuole;
  • 38 corsi di laurea di cui il più celebre è quello di Medicina;
  • 8 corsi di dottorato di ricerca;
  • 20 scuole di specializzazione in area medica e odontoiatrica;
  • master.

A livello generale, l’offerta formativa dell’ateneo è estesa a diversi ambiti di ricerca quali scientifico-tecnologica, giuridico-economica, sanitaria, sportiva, scienze umane e sociali.

Una particolarità dell’Ateneo è il sigillo verde su sfondo bianco, volto richiamare la vegetazione del territorio insubre, area geografica in cui si trovano le sedi. Al di sopra sono raffigurate in forma stilizzata i due corsi d’acqua che confluiscono fiume centrale, il quale taglia e unisce le due aree circostanti. Il simbolo che risulta da quest’immagine, ovvero una spirale, simboleggia il movimento delle acque rappresentando la dinamicità di un ambiente universitario giovane e moderno.

Le origini dell’ateneo risalgono al 1987, anno in cui viene proposta un’analisi di fattibilità della costituzione di un polo universitario nell’area della Lombardia Settentrionale. Dopo una pronuncia a favore, tra il 1986 e il 1994, iniziano a sorgere le Facoltà di Medicina, Economia e commercio, Scienze biologiche, Fisica, Chimica, Giurisprudenza ed Informatica gestionale. Il 14 febbraio 1998 Università degli Studi dell’Insubria è istituita ufficialmente.

Offerta formativa

L’offerta formativa dell’Università degli Studi dell’Insubria si suddivide in corsi di laurea triennale, magistrale, master ed altri corsi.

Nello specifico, tra i corsi di laurea triennale troviamo:

  • Informatica 
  • Matematica 
  • Fisica 
  • Biotecnologie 
  • Chimica E Chimica Industriale
  • Scienze Dell’ambiente E Della Natura 
  • Scienze Biologiche 
  • Scienze Motorie 
  • Infermieristica Abilitante Alla Professione;
  • Ostetricia Abilitante;
  • Educazione Professionale Abilitante;
  • Fisioterapia Abilitante;
  • Igiene Dentale Abilitante;
  • Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare;
  • Tecniche Di Laboratorio Biomedico Abilitante;
  • Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia Abilitante;
  • Ingegneria Per La Sicurezza Del Lavoro E Dell’ambiente;
  • Scienze Della Mediazione Interlinguistica E Interculturale;
  • Scienze Del Turismo;
  • Scienze Della Comunicazione;
  • Storia E Storie Del Mondo Contemporaneo;
  • Economia E Management Dell’innovazione E Della Sostenibilità;
  • Tecniche Della Prevenzione Nell’ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro.

Tra quelli magistrali o a ciclo unico, invece:

  • Informatica;
  • Matematica;
  • Fisica;
  • Biotechnology For The Bio-based And Health Industry;
  • Chimica;
  • Scienze Ambientali;
  • Biomedical Sciences;
  • Medicina E Chirurgia;
  • Odontoiatria E Protesi Dentaria;
  • Scienze Delle Attività Motorie Preventive Ed Adattate;
  • Lingue Moderne Per La Comunicazione E La Cooperazione Internazionale;
  • Giurisprudenza;
  • Global Entrepreneurship Economics And Management /imprenditorialità; Economia E Management Internazionale Geem;
  • Economia, Diritto E Finanza D’impresa;
  • Biologia E Sostenibilità;
  • Hospitality For Sustainable Tourism Development;
  • Linguaggi E Competenze Per La Formazione.

Struttura e servizi per gli studenti

Tutti gli studenti della Università degli Studi dell’Insubria hanno accesso a strutture didattiche moderne, laboratori, residenze e servizi innovativi, con un ampio utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Inoltre, sono presenti molti spazi in cui è possibile studiare. In particolare:

  • Biblioteca di Economia, aperta dalle 9 alle 18 dal lunedì a venerdì, situata nel padiglione di Monte Generoso e vicina alle sedi delle lezioni;
  • Biblioteca di Medicina: situata in Via Dunant in un edificio grigio al quale si accede scendendo le scale;
  • Aula ristoro: situata nella sala macchinette accanto alla a biblioteca, è aperta dal lunedì al venerdì anche fuori dagli orari della biblioteca per dare la possibilità di studiare extra;
  • aula studio primo piano: accessibile attraverso le scale di fianco alla biblioteca di economia, dotata di prese elettriche ed estremamente silenziosa.

Infine, le aule adibite alle lezioni sono disponibili al di fuori degli orari in cui sono presenti delle classi.

Ad oggi, sono presenti anche altre iniziative per integrare tutti gli studenti e permettere loro l’accesso allo studio. In particolare:

  • programmi appositi per giovani con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento;
  • sportello di supporto psicologico;
  • presenza di tutor informativi;
  • laboratori dedicati all’integrazione nel contesto universitario e alla promozione del successo formativo;
  • erogazione di borse di studio con fondi regionali;
  • servizio di ristorazione e alloggi a tariffe agevolate.

Università degli Studi dell’Insubria: la Facoltà di Medicina

La scuola di medicina è un organo interdipartimentale molto importante all’interno dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Le lezioni si svolgono al padiglione Monte Generoso in un’unica aula, comprendente tutti gli ammessi.  Per quanto riguarda gli esami, il primo anno prevede lo studio di materie di base quali:

  • Chimica e Propedeutica Biochimica;
  • Istologia ed Embriologia Fisica;
  • Stastistica medica;
  • Bioetica e scienze umane;
  • Biochimica;
  • Anatomia;
  • Biologia e Genetica;
  • Inglese scientifico;
  • Informatica.

I tirocini, invece, iniziano nel secondo semestre del secondo anno con una settimana di reparto per il corso di Semeiotica medica e chirurgica che prevede 5 pomeriggi nel corso di una settimana. Il tirocinio curricolare si svolge a partire dal terzo anno, e prevede:

  • terzo e quarto anno: 4 settimane in area medica e 2 settimane in area chirurgica;
  • quinto anno: 3 settimane un reparto di area Medica, 3 settimane un reparto di area Chirurgica e 2 settimane un reparto di area Servizi;
  • sesto anno: 5 settimane ripartite tra area medica e chirurgica, 3 settimane in pronto soccorso e 4 settimane dal medico di base.

Per ogni settimana sono previste 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì per un totale di 40 totali. Infine, è possibile anche svolgere eventualmente internati accordandosi con il docente di riferimento.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.