Studiare al Campus Biomedico: offerta formativa e modalità di ammissione

Campus Biomedico - offerta formativa e modalità di ammissione

Studiare al Campus Biomedico di Roma

Il Campus Biomedico è un’università privata di, fondata nel 1993 e promossa dall’Opus Dei, che mette al centro degli insegnamenti le scienze biomediche e la promozione dell’identità cristiana.

Analizziamo insieme nel dettaglio struttura e corsi disponibili!

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Campus Biomedico: struttura

Il Campus Biomedico di Roma, ad oggi, è organizzato nelle facoltà dipartimentali di Medicina e Chirurgia, Ingegneria, Fisioterapia ed Infermieristica e Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente

L’Ateneo possiede tre sedi differenti:

  • Campus Biomedico originario, in via Emilio Longoni, sede del polo di radioterapia oncologica;
  • Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria (PRABB), che ospita laboratori di ricerca, aule, presidenza, rettorato, segreterie, mensa universitaria, alcuni uffici amministrativi ed una cappella dedicata allo Spirito Santo;
  • Polo della didattica al Trapezio, struttura per la didattica di oltre 4500 m² dotata di 13 aule, 1400 posti a sedere, e una biblioteca da 120 postazioni di lettura.

Sono inoltre presenti:

  • Policlinico universitario convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, che possiede trenta Unità Operative, eroga assistenza sanitaria e comprende servizi ambulatoriali quali day-hospital, day-surgery e reparti di degenza organizzati per intensità di cura;
  • Centro per la Salute dell’Anziano (CESA) che si occupa di assistenza medica e ricerca applicata alle patologie della terza età;
  • Campus universitario a Trigoria.

Infine, c’è una biblioteca universitaria su due piani aperta fino 21.00, sia la domenica sia durante i corsi, e con orari prolungati durante le sessioni d’esame. Inoltre, offre agli studenti la possibilità di stampare file e documenti gratuitamente.

Modalità di ammissione ed immatricolazione

Il Campus Biomedico è celebre in particolare per il dipartimento di Medicina e Chirurgia, il quale ad oggi offre ben due corsi di laurea, uno in italiano e uno in inglese.

L’ingresso è a numero chiuso: occorre superare una procedura di selezione. Che consiste in una prova scritta composta da 80 domande a risposta multipla, di cui 50 di logica e 30 di biologia, chimica e matematica, da completare in un tempo massimo di 100 minuti

Per quanto riguarda l’assegnazione dei punti sono previsti +1 per ogni risposta esatta, 0 per quelle non date e -0.2 se errate.Una volta superato questo test, con un punteggio minimo di 16 punti, non è necessario sostenere un colloquio orale.

Ad oggi, i posti disponibili sono 144 nel corso d’italiano (di cui 4 per studenti stranieri residenti all’estero) e 90 nel corso d’inglese (di cui 30 non UE). 

Per quanto riguarda la procedura d’immatricolazione, la registrazione avviene sul portale del Campus Biomedico di Roma. È necessario:

  • inserire i dati anagrafici;
  • ottenere le credenziali di accesso;
  • eseguire la procedura;
  • stampare il MAV;
  • provvedere al pagamento della tassa nei termini previsti dal bando.

Infine, è necessario inviare via fax o PEC, alla segreteria la ricevuta di pagamento, il modulo di iscrizione firmato e il certificato di diploma di maturità.

Offerta formativa

Gli esami di Medicina e Chirurgia in italiano del primo anno sono suddivisi in:

  • Fisica;
  • Chimica;
  • Statistica e Informatica;
  • Introduzione alla Medicina (storia della medicina);
  • Biologia e Genetica;
  • Istologia ed Embriologia;
  • Fisiologia 1 e 2;
  • Anatomia 1 e 2;
  • Fondamenti di Antropologia e di Etica;
  • Antropologia e Etica Inglese Generale;
  • Medicina sociale.

Nel secondo anno di studi, invece:

  • Inglese Generale;
  • Introduzione alla Medicina Legale;
  • Medicina Sociale;
  • Biochimica 1 e 2;
  • Anatomia 3;
  • Fisiologia 3;

Per quanto riguarda invece il corso di Medicina e Chirurgia in inglese, invece, le lezioni sono sviluppate in modo differente. Nonostante le materie siano le stesse, l’organizzazione degli esami introduce orali integrati che coinvolgono più materie.

Nello specifico, gli esami da sostenere i primi due anni sono: 

  • Fundamentals of Basic science 1 (fisica, chimica e biologia);
  • Fisiologia I;
  • Fundamentals of Medicine 1: (Medical Humanities Antropologia ed Etica) 
  • Fundamentals of Basic Science 2 (Biologia, Anatomia I, Istologia ed Embriologia);
  • Medical Statistics and Epidemiology (Statistica Medica)
  • Fundamentals of Medicine 2 (Storia della medicina e Communication Skills).

Tirocini previsti dal Campus Biomedico

I tirocini al Campus Biomedico iniziano una volta conclusi i primi due anni. Nello specifico:

  • terzo anno: infermieristico, semeiotica medica e semeiotica chirurgica, medico di base e medicina di laboratorio;
  • quarto: associati alle cliniche svolte cardiologia, pneumologia e gastroenterologia con le relative chirurgie e radiologia al primo semestre per poi procedere con endocrinologia, urologia, nefrologia, immunologia, malattie infettive e anatomia patologica al secondo;
  • quinto: ginecologia e ostetricia, ematologia, oncologia, radioterapia dermatologia e chirurgia plastica al primo semestre e neurologia, otorinolaringoiatria, oftalmologia ortopedia, psichiatria, chirurgia generale, clinica medica e geriatrica al secondo;
  • sesto: medicina interna, chirurgia, pediatria, anestesia, terapia intensiva ed emergenze.

Come è evidente, i lati positivi dello studio al Campus Biomedico sono molti, tra cui di certo occorre citare:

  • didattica molto accurata e specifica;
  • rapporto diretto con i docenti e possibilità di tutorati;
  • possibilità di un’alta varietà di tirocini;
  • sviluppo del senso di appartenenza;
  • promozione dello sport;
  • formazione della persona non solo attraverso lo studio ma anche tramite la sensibilizzazione umana grazie alla possibilità di svolgere attività di volontariato al policlinico e in case famiglie.

D’altra parte, esistono anche alcuni lati negativi, tra cui principalmente l’alto costo della retta e la posizione molto periferica delle strutture rispetto al centro di Roma, nonostante siano ben collegate dai mezzi pubblici.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.