Iscrizioni semestre filtro Medicina, oltre 50.000 futuri studenti

iscrizioni semestre filtro Medicina - i numeri secondo il MUR

I numeri di studenti iscritti al semestre filtro Medicina

La riforma universitaria Bernini per il 2025-2026 sta rivoluzionando l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria.

Sono 64.825 le iscrizioni semestre filtro Medicina, con ben 54.313 che hanno scelto Medicina e Chirurgia. Per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria si registrano 4.473 iscritti, mentre 6.039 studenti hanno scelto Medicina Veterinaria.
La riforma Bernini punta a rendere più inclusivo l’accesso ai corsi di laurea in ambito medico, mantenendo però il numero chiuso per Medicina e Chirurgia.

Una novità introdotta già da quest’anno è il percorso propedeutico di tre mesi per accedere alla laurea in Medicina e Chirurgia. Durante questo periodo, i futuri medici parteciperanno a lezioni universitarie, principalmente online o in modalità mista (blended), con alcune attività in presenza.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Iscrizioni semestre aperto Medicina 2025-2026

Sono 64.825 gli studenti iscritti al semestre aperto, di cui 54.313 hanno scelto Medicina e Chirurgia, seguiti da:

  • 6.039 studenti per Medicina Veterinaria
  • 4.473 studenti per Odontoiatria e Protesi Dentaria

La riforma cancellando i tradizionali test d’ingresso istituisce un semestre aperto con accesso libero e doppia iscrizione gratuita ad un corso affine. 

A partire dal 1° settembre 2025, gli studenti seguiranno un percorso propedeutico con tre insegnamenti principali:

  • Chimica e Propedeutica Biochimica
  • Fisica
  • Biologia

Ciascun corso attribuirà 6 CFU, per un totale complessivo di 18 crediti formativi. Alla fine del semestre, gli studenti affronteranno esami di profitto, organizzati su scala nazionale.

Dettagli sugli esami:

  • Ogni esame include 31 domande, suddivise tra 15 a risposta multipla (1 corretta su 5 opzioni) e 16 a completamento
  • Durata per ciascun esame: 45 minuti

  • Date disponibili:
    • 20 novembre 2025 (Primo appello)
    • 10 dicembre 2025 (Secondo appello)

Valutazione minima richiesta:

  • Punteggio 18/30 per superare ogni prova, senza possibilità di compensazione

Penalità cambiate per risposte errate

Una modifica importante riguarda la penalizzazione delle risposte sbagliate. Secondo il Decreto Ministeriale n. 557, ogni errore comporterà -0,10 punti invece dei -0,25 previsti inizialmente. Rimangono invece invariati:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per risposte omesse

Nuovo approccio alla graduatoria nazionale

Solo gli studenti che otterranno almeno 18/30 in ciascun esame avranno accesso alla graduatoria nazionale. Tuttavia, chi non viene ammesso al secondo semestre e soddisfa il punteggio minimo richiesto potrà proseguire con il corso affine selezionato durante la doppia iscrizione.

Quali corsi affini sono disponibili?

Tra i corsi affini considerati vi sono:

  • Biotecnologie
  • Scienze Biologiche
  • Farmacia
  • Zoologia
  • Alcuni corsi delle Professioni Sanitarie (come Infermieristica ma no Fisioterapia)

Differenze tra test d’ingresso e semestre aperto

Con la riforma, cambia anche il costo per partecipare al processo di selezione.

  • Test tradizionale (~50 euro): costi più bassi ma non rimborsabili.
  • Semestre aperto (250 euro): include un anticipo sulle tasse universitarie e scoraggia l’abbandono tra iscrizione e partecipazione.

Messaggio della Ministra Bernini agli studenti

La Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha definito questo cambiamento un “vero cambio di paradigma”. Con il semestre aperto, si passa dalla selezione alla formazione, valorizzando il talento degli studenti.

Studiare Medicina non è solo una scelta professionale. È una scelta di responsabilità, empatia e coraggio. È un atto d’amore verso la vita

Nessuno studente sarà escluso e, se necessario, verranno create nuove aule o attivati corsi pomeridiani aggiuntivi.

Obiettivi della riforma Bernini

La riforma cambia prospettiva, puntando sulla qualità e sull’equità:

  • Promozione del diritto allo studio
  • Superamento della logica selettiva, incentivando formazione e crescita
  • Creazione di un sistema più inclusivo per gli studenti

Nonostante l’entusiasmo della Ministra, alcuni rettori, come quello dell’Università di Pisa, hanno espresso preoccupazioni riguardo alla gestione logistica. La possibilità di ricevere un numero triplo di studenti rispetto al passato potrebbe portare sfide organizzative notevoli.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.