I migliori libri sulla psicologia
Se il tuo corso di studi ha a che fare con la mente umana o se psiche e personalità ti appassionano, esistono moltissimi libri sulla psicologia che potrebbero fare al caso tuo.
Per gli appassionati o gli studenti che si misurano con discipline psicologiche, esistono infatti alcune letture che potrebbero essere molto utili. Ovviamente, in questa guida ai migliori libri da leggere per capire la mente umana ci concentreremo solamente su alcuni titoli. Segnaliamo, quindi, che la produzione in materia è vastissima.
Fatta questa doverosa premessa, ecco i libri che non dovrebbero mai mancare negli scaffali di esperti e appassionati di psicologia.
Libri sulla psicologia: i grandi classici di Freud
Innanzitutto, nell’elenco dei libri sulla psicologia che non possono mai mancare nella collezione di un appassionato o di un esperto abbiamo i grandi classici.
E non possiamo non iniziare il nostro elenco se non con L’interpretazione dei sogni, una vera e propria pietra miliare.
Scritto dal padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, questo volume si concentra sui sogni. L’esperienza onirica, per Freud, era vista come una porta di accesso al subconscio.
I sogni, per Freud, erano espressione dei desideri più reconditi dei pazienti. Nel volume, lo psicoanalista presenta una serie di sogni dei suoi pazienti, fornendone una spiegazione dettagliata.
Altro volume consigliato, anch’esso di Sigmund Freud, è Psicopatologia della vita quotidiana.
Questo volume, la cui lettura può essere affrontata anche da chi è alle prime armi con lo studio della mente umana, è di facile comprensione e scorrevole.
Al suo interno, vengono analizzare alcune manifestazioni dell’inconscio tipiche della vita quotidiana. I lettori si ritroveranno facilmente in alcune situazioni comuni e ne comprenderanno facilmente il reale significato.
Letture consigliate per capire la mente umana: i titoli dei grandi psicoanalisti
Oltre a recuperare i libri sulla psicologia scritti da Freud, studenti e appassionati non possono fermarsi alla lettura dei classici del padre della psicoanalisi.
Tra le letture consigliate, abbiamo anche Gli archetipi dell’inconscio, scritto da Carl Gustav Jung. Jung iniziò la propria carriera proprio al fianco di Freud, per poi distaccarsi dal maestro e ideare alcune teorie originali.
Tra queste, abbiamo proprio la teoria degli archetipi di cui parla il libro. Secondo Jung, esistono dei modelli, detti archetipi, presenti nella mente di ognuno di noi.
Anche i testi di Anna Freud, figlia del padre della psicoanalisi, rientrano tra quelli consigliati. In particolare, L’analisi infantile, saggio scritto dalla psicoanalista, rappresenta un’evoluzione delle teorie del padre. Si concentra infatti sulla psicologia dell’età infantile.
Tra i libri sulla psicologia da non sottovalutare, abbiamo anche quelli scritti dalla psicoanalista Melanie Klein.
Klein, come Anna Freud, si concentrò in gran parte sull’analisi e sulla psicologia dell’infanzia. Le sue teorizzazioni principali sono contenute negli Scritti 1921 – 1958, una raccolta completa delle sue teorie.
Tra i testi utili per chi intende approfondire la psicoanalisi segnaliamo inoltre:
- Trattato di psicoanalisi dell’italiano Cesare Musatti, ispirato a Freud, ma molto apprezzato, soprattutto in ambito universitario, per la sua estrema chiarezza. Lo possiamo considerare un manuale di base alla psicoanalisi, frutto dell’esperienza clinica di Musatti;
- L’arte di amare, del tedesco Erich Fromm, un testo consigliato a chi aspira a diventare psicoanalista. A dispetto del titolo, il testo si concentra sulle forme di affetto esistenti, inclusi amore tra fratelli, per la divinità in cui si crede e per se stessi. Vengono inoltre introdotte alcune forme di amore disfunzionale;
- Doppio sogno, un testo di Arthur Schnitzler, che in realtà è un romanzo breve, che ha come protagonista una coppia borghese di Vienna. La narrazione fornisce spunti sulla comprensione della mente umana e dei sogni. Un chiaro rimando all’interpretazione degli elementi onirici freudiana.
Libri per comprendere il comportamento e le emozioni
Tra i libri sulla psicologia più autorevoli dobbiamo poi inserire gli scritti di Ivan Pavlov, il “padre” del condizionamento classico.
Le ricerche di Pavlov permisero di spiegare il comportamento umano in termini di condizionamento e riflessi. Studiando il comportamento animale, cioè, Pavlov dimostrò che è possibile apprendere ad associare uno stimolo neutro a una risposta naturale. I suoi studi diedero origine a quella branca della psicologia nota come comportamentismo.
Tra i volumi consigliati e scritti da Pavlov, segnaliamo I riflessi condizionati.
Per chi, invece, vuole iniziare un viaggio alla scoperta delle emozioni, consigliamo Intelligenza Emotiva dello psicologo e giornalista Daniel Goleman.
All’interno del volume, viene introdotto e spiegato il concetto di intelligenza emotiva. Grazie alla lettura del libro, si imparerà a riconoscere e gestire le emozioni, sia proprie che altrui.
Viene inoltre illustrato come, grazie allo sviluppo dell’intelligenza emotiva, sia possibile ottenere successo professionale o personale.
Libri sulla psicologia dello sviluppo
Una delle branche più interessanti della psicologia è quella infantile e dello sviluppo.
Esistono molti libri sulla psicologia dello sviluppo che indagano le capacità mentali di bambini e adolescenti, ma tra quelli consigliati abbiamo La rappresentazione del mondo nel fanciullo di Jean Piaget.
Lo psicologo vi illustrò al suo interno il modo in cui, secondo le sue teorie, i piccoli acquisiscono le proprie conoscenze. Le teorie di Piaget rappresentano un punto di rottura con quelle dell’educazione negativa promosse da Rousseau.
Illuminante per chi è alla ricerca di libri sulla psicologia infantile anche il più recente I no che aiutano a crescere. Scritto dalla psicoterapeuta britannica Asha Phillips, è un saggio sul valore educativo dei no.
I testi più recenti
Concluderemo il nostro elenco di libri sulla psicologia da non sottovalutare con alcuni testi recenti.
Innanzitutto, Le armi della persuasione di Robert Cialdini, un testo fondamentale per comprendere i meccanismi della persuasione e dell’influenza.
Robert Cialdini, psicologo sociale, identifica sei principi chiave che vengono utilizzati per convincere le persone: reciprocità, impegno e coerenza, riprova sociale, autorità, simpatia e scarsità.
Ogni principio è spiegato con esempi concreti e studi scientifici. Per questo, il libro utilissimo sia per chi lavora nel marketing e nella comunicazione, sia per chi vuole difendersi dalle manipolazioni quotidiane.
Tra le letture consigliate, anche A pugni chiusi di Massimo Recalcati.
Nel volume, l’autore riflette sui temi più rilevanti della società odierna. Dalle modifiche alla famiglia tradizionale alla violenza, fino al culto dell’immagine corporea.
Il tutto in chiave psicoanalitica, una chiave di lettura adottata per fornire anche un ritratto dei principali attori politici odierni.