Esami semestre filtro: ecco le linee guida
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le linee guida ufficiali per gli esami del semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Questa guida completa fornisce tutte le informazioni necessarie per gli studenti che si preparano agli esami nazionali dell’anno accademico 2025/2026.
La Riforma Bernini ha rivoluzionato l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Veterinaria. Dal settembre 2024, il sistema prevede un semestre filtro con accesso libero, eliminando definitivamente i test d’ingresso tradizionali.
Chi può sostenere gli esami del semestre filtro
Secondo le linee guida del MUR, possono partecipare agli esami del semestre filtro esclusivamente gli studenti che hanno rispettato gli obblighi di frequenza per i tre insegnamenti obbligatori:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
La frequenza deve essere conforme ai requisiti stabiliti dal proprio Ateneo di iscrizione.
Date e modalità di iscrizione agli esami semestre filtro
Calendario degli appelli
- Primo appello: 20 novembre 2025
- Secondo appello: 10 dicembre 2025
Periodo di iscrizione
- Primo appello: dal 30 ottobre al 15 novembre 2025
- Secondo appello: dal 21 novembre al 6 dicembre 2025
Pubblicazione risultati
- Primo appello: entro il 3 dicembre 2025
- Secondo appello: entro il 23 dicembre 2025
Struttura degli esami semestre filtro
Ogni esame del semestre filtro presenta:
- 31 domande a risposta multipla o a completamento
- Durata: 45 minuti per prova
- Voto minimo: 18/30 per il superamento
- Ordine fisso: Chimica, Fisica, Biologia
Sistema di valutazione
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta omessa
- -0,1 punti per ogni risposta errata
- Possibilità di ottenere la lode (+1 punto aggiuntivo)
Svolgimento delle prove: procedura dettagliata
Materiale fornito dall’università:
- Anagrafica precompilata ed etichette adesive
- Talloncini per gli esami selezionati
- Busta sigillata con domande e modulo risposte
- Penna ufficiale per la compilazione
Oggetti vietati:
- Cellulari, smartwatch, tablet
- Auricolari e dispositivi elettronici
- Libri, quaderni, appunti
- Penne personali, matite, evidenziatori
Procedura d’esame
Gli studenti devono:
- Presentarsi entro l’orario stabilito dall’Ateneo
- Rimanere in aula fino alla conclusione della terza prova
- Seguire le istruzioni del responsabile d’aula
- Compilare correttamente il modulo risposte
- Applicare le etichette identificative
Diritti degli studenti con esigenze speciali
Gli studenti con certificazione di invalidità (Legge 104) o diagnosi DSA possono richiedere:
- Ausili specifici
- Misure compensative
- Tempi aggiuntivi
Importante: La richiesta deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell’esame, accompagnata dalla certificazione in originale o copia autenticata.
Possibilità di miglioramento del voto
Gli studenti possono:
- Scegliere liberamente quanti esami sostenere (uno, due o tutti e tre)
- Rinunciare al voto del primo appello entro 48 ore dalla pubblicazione
- Ripetere uno o più esami nel secondo appello per migliorare il punteggio
Il voto del secondo appello, se positivo, sarà quello definitivo per la graduatoria nazionale unica.
Graduatoria Nazionale e accesso ai corsi
I risultati degli esami semestre filtro determinano l’inserimento nella graduatoria nazionale unica per l’accesso definitivo ai corsi di:
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Veterinaria
Le linee guida del Ministero dell’Università e della Ricerca garantiscono uniformità procedurale in tutti gli Atenei italiani, assicurando trasparenza e correttezza nello svolgimento delle prove.
