Cosa fa un logopedista e quali sono i campi di intervento

logopedista - cosa fa

La professione del logopedista

Il logopedista è una figura professionale fondamentale nel panorama sanitario, specializzato nella prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi legati alla comunicazione, al linguaggio, alla voce e alla deglutizione. La logopedia, infatti, si occupa di tutte le attività orientate alla rieducazione dei bambini con disturbi del linguaggio e della parola.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Chi è il logopedista?

Il logopedista è un professionista sanitario laureato in logopedia, abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo professionale. La sua formazione gli consente di intervenire in ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, lavorando sia in autonomia che in collaborazione con altri specialisti, come neuropsichiatri, psicologi, otorinolaringoiatri e pediatri.

Ambiti di intervento del logopedista

Il campo di intervento del logopedista è ampio e articolato, comprendendo diverse aree della comunicazione e della funzione orale. Tra i principali ambiti di competenza troviamo:

Disturbi del linguaggio e della comunicazione

Il logopedista interviene in caso di difficoltà nel linguaggio espressivo (produzione) e recettivo (comprensione), che possono manifestarsi in diverse forme:

  • Ritardi del linguaggio: sviluppo linguistico più lento rispetto ai coetanei.

  • Disturbi specifici del linguaggio (DSL): difficoltà persistenti e specifiche nel linguaggio, non giustificate da altre condizioni.

  • Balbuzie: interruzioni involontarie del flusso verbale.

  • Disprassia verbale: difficoltà nell’organizzazione e coordinazione dei movimenti necessari per parlare.

  • Disturbi dell’articolazione: errori nella pronuncia dei suoni.

Disturbi dell’apprendimento

Il logopedista è coinvolto nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia e discalculia. Questi disturbi riguardano le abilità di lettura, scrittura e calcolo e possono influire significativamente sul rendimento scolastico e sull’autostima del bambino. Il trattamento logopedico mira a potenziare le capacità di apprendimento attraverso esercizi specifici e strategie personalizzate.

Disturbi della voce

Il logopedista tratta anche le disfonie, ovvero le alterazioni della qualità, intensità o durata della voce. Questi disturbi possono essere causati da malformazioni anatomiche, patologie neurologiche, uso eccessivo o scorretto della voce (come nel caso dei professionisti della voce) o in seguito a interventi chirurgici, come la laringectomia.

Disturbi della deglutizione (disfagia)

La disfagia è la difficoltà o l’incapacità di deglutire correttamente. Il logopedista valuta la funzione deglutitoria e interviene con esercizi specifici per migliorare la coordinazione dei muscoli coinvolti, tecniche di deglutizione sicura e consigli su modifiche dietetiche e consistenze appropriate.

Disturbi cognitivi connessi

Il logopedista può trattare anche i disturbi cognitivi che influenzano la comunicazione, come quelli legati alla memoria, all’attenzione e all’organizzazione del pensiero. Questi disturbi possono essere presenti in condizioni come le sindromi genetiche, la paralisi cerebrale infantile, la sclerosi multipla e il disturbo dello spettro autistico.

Quando rivolgersi a un logopedista

È consigliabile consultare un logopedista quando si osservano difficoltà persistenti in una o più delle seguenti aree:

  • Linguaggio: ritardi, difficoltà di articolazione, comprensione o produzione del linguaggio.

  • Apprendimento: difficoltà nella lettura, scrittura o calcolo.

  • Voce: alterazioni della qualità vocale, raucedine persistente o difficoltà nell’emissione della voce.

  • Deglutizione: difficoltà o dolore durante la deglutizione, tosse o soffocamento durante i pasti.

  • Comunicazione: difficoltà nell’interazione sociale, nell’espressione dei pensieri o nella comprensione delle informazioni.

Logopedista e scuola: un supporto essenziale

Il logopedista svolge un ruolo strategico anche in ambito scolastico. Spesso collabora con insegnanti e psicologi scolastici per supportare bambini con difficoltà di apprendimento, disturbi del linguaggio o problemi di comunicazione. In questo contesto, il logopedista:

  • Fornisce valutazioni specifiche per individuare le aree di difficoltà.

  • Elabora piani educativi personalizzati (PEI o PDP) per facilitare l’apprendimento.

  • Forma insegnanti e genitori su strategie di supporto quotidiano.

  • Favorisce l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti con difficoltà linguistiche o comunicative.

L’integrazione tra scuola e logopedia è fondamentale per garantire continuità tra l’intervento terapeutico e l’apprendimento scolastico, riducendo il rischio di frustrazione e disagio emotivo nel bambino.

Il percorso di formazione del logopedista

Diventare logopedista richiede una formazione universitaria specifica:

  1. Laurea triennale in Logopedia: percorso teorico-pratico che fornisce le basi per la valutazione e la terapia dei disturbi della comunicazione.

  2. Tirocini clinici: esperienze pratiche presso ospedali, centri riabilitativi o scuole.

  3. Abilitazione professionale e iscrizione all’albo: requisito necessario per esercitare legalmente la professione.

  4. Formazione continua: aggiornamenti su nuove tecniche, ricerche scientifiche e strumenti innovativi.

La preparazione del logopedista è dunque rigorosa e multidisciplinare, garantendo competenze adeguate per affrontare le sfide cliniche più complesse.

Conclusioni

Il logopedista svolge un ruolo cruciale nel supporto e nel miglioramento delle capacità comunicative e cognitive delle persone, intervenendo in una vasta gamma di disturbi e condizioni. Grazie alla sua formazione specialistica e all’approccio personalizzato, è in grado di offrire un supporto efficace e mirato, contribuendo al benessere e alla qualità della vita dei pazienti di tutte le età.

Se si sospettano difficoltà in ambito linguistico, comunicativo o deglutitorio, è importante rivolgersi a un logopedista per una valutazione accurata e un intervento tempestivo.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.