Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Times Higher Education 2025: rivelate le migliori Università al mondo

Times Higher Education 2025 - classifica università globale

Le migliori Università al mondo secondo Times Higher Education 2025

La classifica Times Higher Education 2025 delle migliori Università al mondo, nota come World University Ranking 3.0 (WUR) oppure THE, ha svelato le istituzioni educative di punta a livello globale.

Questo elenco fondamentale, che comprende 2.092 università con 185 nuovi ingressi, riveste una grande importanza per studenti, accademici, istituzioni educative e genitori. La classifica THE viene aggiornata ogni anno e tiene conto di una serie di fattori, tra cui la qualità della ricerca, l’ambiente accademico, la reputazione internazionale e il successo dei laureati.

La classifica Times Higher Education ha mostrato alcuni cambiamenti significativi rispetto a quella precedente del 2024. In particolare, le Università asiatiche sono in costante ascesa: sette delle prime dieci istituzioni provengono dall’Asia, con il primo posto conquistato dalla Tsinghua University di Pechino, seguita dalla National University of Singapore.

Inoltre, alcune Università europee stanno guadagnando terreno in modo notevole. Ad esempio, l’Università di Oxford è salita dal quarto al secondo posto e l’Università di Cambridge è passata dal sesto al terzo posto. Anche le università americane continuano a essere ben rappresentate nella classifica con 59 istituzioni tra le prime 200, ma molte hanno perso posizioni rispetto agli anni precedenti.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Le prime 5 Università nella classifica THE 2025

Le prime 5 università nella classifica Times Higher Education 2025 dimostrano eccellenza nell’insegnamento, nella ricerca e nella collaborazione internazionale.
Un’analisi dettagliata di queste istituzioni mette in luce i loro punti di forza, i contributi alla comunità accademica e il riconoscimento globale, offrendo ispirazione per sviluppi futuri nell’educazione e nella ricerca.

Ecco una breve descrizione delle prime 5 università.

1. Tsinghua University

Situata nella dinamica città di Pechino, la Tsinghua University è stata fondata nel 1911 e si è affermata come una delle più prestigiose istituzioni educative in Cina. Offre programmi di laurea e post-laurea in una vasta gamma di discipline, tra cui ingegneria, scienze umanistiche, legge e medicina.
La Tsinghua University ha forti partenariati internazionali con molte università leader del mondo e sta guadagnando sempre più riconoscimento per la qualità della sua ricerca.

2. University of Oxford

L’Università di Oxford è una delle istituzioni accademiche più antiche e prestigiose al mondo, fondata nel XII secolo.
È caratterizzata da un ambiente accademico stimolante e dalla presenza di alcuni dei migliori studiosi e ricercatori del mondo. L’Università di Oxford offre programmi in una vasta gamma di discipline, tra cui scienze, arti, scienze sociali e giurisprudenza. Ha anche una forte tradizione nella ricerca scientifica e ha prodotto numerosi premi Nobel.

3. University of Cambridge

Anche l’Università di Cambridge ha una lunga storia, essendo stata fondata nel XIII secolo.
È diventata famosa per la sua eccellenza accademica e il suo ambiente stimolante, che hanno attirato studenti e studiosi da tutto il mondo. L’Università di Cambridge offre programmi in una vasta gamma di discipline, con particolare enfasi sulle scienze naturali e matematiche. Ha anche un forte impegno nella ricerca scientifica e ha dato i natali a molti importanti progressi scientifici e tecnologici.

4. California Institute of Technology

Il California Institute of Technology, noto anche come Caltech, è una delle istituzioni più prestigiose degli Stati Uniti.
Fondata nel 1891, ha un forte emphasis sulla scienza e l’ingegneria, con programmi di alto livello in fisica, astronomia, ingegneria e scienze della terra. Il Caltech ha una solida reputazione per la ricerca innovativa e ha prodotto numerosi premi Nobel.

5. Stanford University

La Stanford University è una delle migliori università negli Stati Uniti, con un ambiente accademico stimolante e una forte reputazione per l’eccellenza nella ricerca.
Fondata nel 1885, offre programmi in una vasta gamma di discipline, tra cui scienze sociali, ingegneria e scienze della vita. La Stanford University ha anche relazioni internazionali significative e si impegna a promuovere la collaborazione globale nella ricerca e nell’istruzione.

Le Università migliori al mondo: top 25

Ecco la classifica globale delle prime 25 università secondo Times Higher Education 2025, basata sui punteggi complessivi che considerano didattica, ambiente di ricerca, qualità della ricerca, collaborazione con l’industria e internazionalità.

  1. University of Oxford: 98.5
  2. Massachusetts Institute of Technology: 98.1
  3. Harvard University: 97.7
  4. Princeton University: 97.5
  5. University of Cambridge: 97.4
  6. Stanford University: 97.2
  7. California Institute of Technology: 96.3
  8. University of California, Berkeley: 94.5
  9. Imperial College London: 94.4
  10. Yale University: 94.1
  11. ETH Zürich (Politecnico federale di Zurigo): 93.0
  12. Università Tsinghua di Pechino: 92.5
  13. Beida – Università di Pechino: 92.0
  14. The University of Chicago: 90.9
  15. University of Pennsylvania: 90.9
  16. Johns Hopkins University: 90.7
  17. NUS Università nazionale di Singapore: 89.9
  18. Columbia University: 89.8
  19. University of California, Los Angeles: 89.8
  20. Cornell University: 89.2
  21. University of Toronto: 88.3
  22. UCL – University College London: 87.7
  23. University of Michigan-Ann Arbor: 87.7
  24. Carnegie Mellon University: 85.7
  25. University of Washington: 83.8

Il declino delle università europee: crisi o evoluzione?

Le università europee stanno progressivamente perdendo terreno rispetto a quelle asiatiche, come evidenziato dal prestigioso Times Higher Education (THE) World University Rankings.

Nel 2025, il numero di università europee tra le prime 200 è sceso da 99 nel 2019 a 91, mentre l’Asia avanza grazie a università cinesi e giapponesi.
Nonostante questa tendenza preoccupante, l’Italia si distingue per alcune eccellenze: l’Università di Bologna, seguita da La Normale di Pisa e La Sapienza, tutte tra le prime 200.

Nel 2025, molte università europee hanno registrato un calo rispetto agli anni precedenti. In Francia, dieci istituti hanno ottenuto il peggior risultato di sempre, e 19 hanno perso posizioni. In Svizzera, mentre istituzioni di punta come ETH di Zurigo e l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne continuano a eccellere, altri atenei hanno visto un calo delle loro performance.

Ci sono comunque segnali positivi in Paesi come Germania e Svezia.
La Technische Universität München è al 26° posto, segnando il miglior risultato tedesco, mentre il Karolinska Institutet di Solna, sede del comitato del Premio Nobel per la Medicina, ha raggiunto la top 50.

Eccellenza italiana: Bologna primeggia tra le università italiane

Le Università italiane faticano nella classifica Times Higher Education 2025, una sfida crescente soprattutto a causa della competizione delle università asiatiche in rapida ascesa.

Solo tre atenei italiani entrano nella top 200 e nessuno è tra i primi 100 al mondo. L’università italiana migliore è Bologna: l’Alma Mater Studiorum si classifica per la prima volta nella top 150 mondiale al 146º posto, migliorando di nove posizioni rispetto all’anno precedente.
La Normale di Pisa segue in 154ª posizione (+14 rispetto al 2024), mentre la Sapienza di Roma è terza a livello nazionale, scendendo però dalla 181ª alla 185ª posizione.

Le prime 25 università italiane nella graduatoria Times Higher Education sono principalmente nella fascia 351–400, con sette atenei tra cui la Libera Università di Bolzano, Bicocca e Federico II. Altre si trovano nelle fasce 201–250, 251–300 (come l’Humanitas University), 301–350, 401–500 e 501–600 (la Ca’ Foscari Venezia).

Questo scenario difficile è aggravato dal tasso record di abbandoni nelle facoltà scientifiche e dal calo drastico del numero di laureati, che sono inferiori alla media dell’Unione europea. Ottimizzare l’istruzione universitaria in Italia è cruciale per invertire questa tendenza e competere a livello globale.

Le Università italiane nella classifica THE 2025

L’Italia, descritta come il fanalino di speranza nel contesto europeo, si distingue nel panorama accademico grazie alla qualità della ricerca e alla collaborazione con l’industria.
Sebbene solo 8 delle 55 università italiane abbiano migliorato la loro posizione nel ranking internazionale, il nostro Paese mantiene un buon posizionamento.

Nella top 200 mondiale troviamo tre università italiane di rilievo: l’Università di Bologna si classifica al 146° posto, guadagnando nove posizioni rispetto all’anno precedente; la Scuola Normale Superiore di Pisa avanza al 154° posto, migliorando di 14 posizioni; La Sapienza di Roma è al 185° posto, perdendo quattro posizioni ma restando tra le prime 200.

Oltre a queste eccellenze, altri quattro istituti italiani si collocano tra i primi 250 al mondo: il prestigioso Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Padova e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Con un totale di 55 università classificate, l’Italia si conferma il secondo Paese europeo più rappresentato dopo il Regno Unito, che conta 107 istituti in classifica. Questi risultati sottolineano l’importanza e la competitività del sistema universitario italiano nel contesto globale.

Di seguito l’elenco delle migliori 25 Università italiane

  • Università di Bologna (146th place, score 62.1);
  • Scuola Normale Superiore di Pisa (154th, 61.7);
  • Sapienza Università di Roma (185th, 59.5);
  • Politecnico di Milano (range 201–250, 55.8–58.6);
  • Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa (201–250, 55.8–58.6);
  • Università di Padova (201–250, 55.8–58.6);
  • UniSR Università Vita-Salute San Raffaele – Milano (201–250, 55.8–58.6);
  • Humanitas University (251–300, 53.7–55.7);
  • Università Cattolica del Sacro Cuore (301–350, 51.1–53.6);
  • Università degli Studi di Milano Statale (301–350, 51.1–53.6);
  • Università di Pavia (301–350, 51.1–53.6);
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata (301–350, 51.1–53.6);
  • Università di Trento (301–350, 51.1–53.6);
  • Libera Università di Bolzano (351–400, 49.4–51.0);
  • Università di Brescia (351–400, 49.4–51.0);
  • Università di Firenze (351–400, 49.4–51.0);
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca (351–400, 49.4–51.0);
  • Università degli Studi di Napoli Federico II (351–400, 49.4–51.0);
  • Università di Pisa (351–400, 49.4–51.0);
  • Università di Siena (351–400, 49.4–51.0);
  • Politecnico di Torino (401–500, 46.0–49.2);
  • Università di Genova (401–500, 46.0–49.2);
  • Università di Torino (401–500, 46.0–49.2);
  • Università di Verona (401–500, 46.0–49.2);
  • Università Ca’ Foscari Venezia (501–600, 43.3–45.9).

Menzione speciale va all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che si classifica tra i primi 250 atenei a livello globale.
Questo prestigioso risultato è dovuto principalmente all’eccellente punteggio ottenuto nella qualità della ricerca. L’ateneo di Milano ha raggiunto un massimo di 99 punti nel settore ricerca, rafforzando la sua posizione ai livelli più alti. Scopri di più sull’eccellenza accademica e la qualità della ricerca dell’Università San Raffaele.

Il ruolo delle Università americane

Nonostante ci siano sempre più istituzioni educative emergenti in Asia ed Europa, le Università americane continuano a mantenere una forte presenza nella classifica Times Higher Education 2025.
Tuttavia, molte hanno perso posizioni rispetto agli anni precedenti a causa della crescente concorrenza. Harvard, Stanford e MIT rimangono le prime tre università al mondo, ma altre istituzioni di alto livello come Yale e Princeton hanno perso diverse posizioni.

Le Università del Regno Unito stanno però guadagnando posizioni, con Oxford che ha superato Cambridge nella classifica delle migliori 10 università al mondo.

Gli Stati Uniti continuano ad essere considerati una delle principali destinazioni per gli studenti internazionali in cerca di un’istruzione superiore di qualità. Nonostante ciò, la crescente concorrenza da parte dei paesi asiatici ed europei potrebbe portare a una maggiore diversificazione delle migliori Università al mondo nei prossimi anni. Inoltre, le recenti politiche di immigrazione e i cambiamenti nell’ambiente politico degli Stati Uniti potrebbero influire negativamente sul numero di studenti internazionali che scelgono di studiare in questo paese.

Metodo di valutazione WUR 3.0

Le classifiche sono determinate sulla base di 18 indicatori suddivisi in cinque aree chiave di valutazione:

  • Insegnamento
  • Ambiente di ricerca
  • Qualità della ricerca
  • Collaborazione con l’industria
  • Prospettiva internazionale

Questi criteri garantiscono una valutazione complessiva e accurata delle prestazioni delle università in tutto il mondo. I risultati vengono poi pubblicati ogni anno nella classifica THE 2025 per offrire una guida utile agli studenti e alle istituzioni accademiche nella scelta delle migliori università al mondo.

Oltre alle classifiche internazionali, è importante tenere in considerazione anche i programmi di qualità e le opportunità di ricerca e stage offerte dalle singole università. Un’esperienza formativa completa non dipende solo dalla posizione della propria università nella classifica mondiale, ma anche dall’impegno personale nel perseguire i propri interessi e obiettivi accademici. Inoltre, ogni istituto ha un proprio ambiente accademico e culturale che si adatta a esigenze diverse di studenti provenienti da tutto il mondo. Pertanto, è importante fare una ricerca approfondita sulle varie università e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze ed interessi.

Con l’ascesa dell’Asia come nuovo baricentro dell’eccellenza accademica, è cruciale per gli studenti e le istituzioni educative rimanere aggiornati sulle tendenze e i cambiamenti nel panorama delle università globali. La classifica Times Higher Education 2025 non solo fornisce un’indicazione su quali istituzioni sono attualmente al top, ma offre anche un’anticipazione di dove si sta dirigendo l’istruzione superiore a livello mondiale.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.