Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Cosa prevede il TOLC-F: struttura della prova e sillabo

TOLC-F - Test Cisia per Farmacia

Struttura e prova del TOLC-F

Il TOLC-F è uno dei Test d’ammissione Cisia più importanti per chi desidera intraprendere un percorso universitario nei corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Se sei uno di quelli che ha in mente di frequentare una di queste facoltà, è fondamentale conoscere in dettaglio la struttura del TOLC-F, le materie che esamina e come prepararti al meglio. 

Ma partiamo dall’inizio: cos’è esattamente il TOLC-F e perché è così cruciale per accedere a questi corsi di studio?

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Cos’è il TOLC-F?

Il TOLC-F è un test messo a disposizione dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) che serve a valutare le conoscenze di base degli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Questo test di ammissione è utilizzato da diverse università italiane e, in alcuni casi, può essere richiesto anche per altri corsi di laurea scientifici affini.

Quando si sostiene il TOLC-F?
Le prove sono solitamente organizzate in due periodi dell’anno: a luglio e a settembre. In generale, il TOLC-F è rivolto a chi ha già conseguito il diploma di scuola superiore o a chi lo conseguirà a breve (studenti del IV e V anno delle scuole superiori).

La struttura del TOLC-F

Ora che sappiamo cos’è il TOLC-F, vediamo nel dettaglio come è strutturato. La prova si divide in 5 sezioni, ognuna delle quali misura una specifica area di competenze.
Ogni sezione ha un numero prestabilito di quesiti e un tempo per rispondere. È fondamentale organizzare il proprio tempo in modo strategico per rispondere a tutte le domande.

Cosa sapere:

  1. Biologia (15 quesiti, 20 minuti)
  2. Chimica (15 quesiti, 20 minuti)
  3. Matematica (7 quesiti, 12 minuti)
  4. Fisica (7 quesiti, 12 minuti)
  5. Logica (6 quesiti, 8 minuti)

1. Biologia: materie trattate

La sezione di Biologia è fondamentale per valutare la tua preparazione nelle scienze biologiche, un aspetto imprescindibile per chi vuole studiare Farmacia. Ecco gli argomenti che dovresti conoscere per affrontare questa parte del test:

  • Composizione chimica degli organismi viventi: bioelementi, molecole biologiche, funzioni e strutture di polisaccaridi, proteine, acidi nucleici, enzimi.
  • Biodiversità: differenze tra i vari regni dei viventi (batteri, protisti, funghi, piante, animali) e virus.
  • Anatomia e fisiologia: in particolare, i sistemi principali dell’organismo umano (respiratorio, circolatorio, nervoso, ecc.).

Come posso migliorare la mia preparazione in Biologia?
Ripassa i concetti base di anatomia e genetica, concentrati sulle funzioni cellulari e sulle differenze tra i vari regni dei viventi. Utilizza esercizi pratici per allenare la memoria e migliorare la velocità di risposta.

2. Chimica: la tua preparazione in chimica

Nel TOLC-F, la chimica è un’altra materia cruciale. La sezione di chimica mette alla prova le tue conoscenze sulla struttura della materia, le reazioni chimiche e la chimica organica. Gli argomenti principali da padroneggiare sono:

  • Costituzione della materia: struttura dell’atomo, sistemi periodici degli elementi, legami chimici.
  • Chimica inorganica: ossidi, idrossidi, acidi, sali e loro proprietà.
  • Chimica organica: composti organici e reazioni che coinvolgono molecole biologiche.

Cosa sapere:

  1. Impara le proprietà periodiche degli elementi.
  2. Approfondisci i concetti di acidi, basi e soluzioni.
  3. Non dimenticare la chimica organica, che è fondamentale per il corso di laurea in Farmacia.

Come posso allenarmi per la sezione di chimica?
Pratica calcoli stechiometrici, bilanciamento delle reazioni e risoluzione di problemi relativi alla chimica organica. Esistono molti test online CISIA Farmacia che ti permetteranno di simulare la prova e allenarti con domande simili.

3. Matematica: rivedi le basi

La sezione di Matematica può sembrare intimidatoria, ma non è un ostacolo insormontabile. Gli argomenti principali che vengono trattati sono:

  • Algebra: espressioni algebriche, equazioni, disequazioni.
  • Geometria piana e solida: proprietà delle figure geometriche, teorema di Pitagora, formule per perimetri e aree.
  • Trigonometria: funzioni goniometriche e loro applicazioni.

Come prepararmi alla matematica?
Concentrati su algebra, equazioni e geometria. Risolvi esercizi pratici quotidiani per migliorare la velocità di calcolo. Utilizza risorse online per testare le tue abilità.

4. Fisica: fondamenta della fisica

In questa sezione, la tua preparazione verrà testata su:

  • Cinematica e dinamica: concetti di velocità, accelerazione, forze.
  • Termodinamica: leggi dei gas, trasformazioni termiche e calori latenti.
  • Elettrostatica e magnetismo: leggi di Coulomb, resistenza elettrica e fenomeni magnetici.

Cosa sapere:

  1. Rivedi la fisica classica: leggi della dinamica, forze e energia.
  2. Focalizzati sulla termodinamica e sulle leggi dei gas.

Come affrontare la fisica nel TOLC-F?
Ripassa le leggi fisiche e fai molta pratica con i problemi. Cerca di comprendere i concetti teorici e di applicarli a casi pratici.

5. Logica: l’importanza del ragionamento critico

La sezione di Logica è progettata per testare la tua capacità di ragionamento e risoluzione dei problemi. Gli argomenti trattati sono:

  • Logica delle proposizioni: condizione necessaria e sufficiente, interpretazione grafica e ragionamenti matematici.

Come posso prepararmi alla logica?
Pratica risolvendo enigmi logici e problemi di ragionamento. Allenati a identificare le condizioni necessarie e sufficienti per una proposizione.

Come affrontare il test: strategie e preparazione

  1. Prepara una strategia di studio: la preparazione al TOLC-F richiede tempo e organizzazione. Inizia con una revisione generale delle materie, concentrandoti sulle aree che ti risultano più difficili. Poi, dedica del tempo specifico a ciascuna sezione del test.
  2. Test Online CISIA Farmacia: utilizza i test online CISIA Farmacia per simulare la prova e allenarti con le domande ufficiali. Questo ti aiuterà a familiarizzare con la tipologia delle domande e a gestire meglio il tempo durante la prova.
  3. Studia in modo costante: non lasciare tutto all’ultimo minuto! Suddividi lo studio in piccole sessioni giornaliere. Questo approccio ti aiuterà a mantenere alta la concentrazione e a memorizzare meglio le informazioni.
  4. Riposo e recupero: non sottovalutare l’importanza del riposo. Un buon sonno e una dieta sana sono essenziali per mantenere alta la tua energia durante il periodo di preparazione.

Conclusioni: preparati al successo

Prepararsi al TOLC-F richiede impegno, ma se segui una strategia di studio ben organizzata e sfrutti le risorse disponibili, come i corsi di preparazione e i test online CISIA, sarai sicuramente in grado di affrontarlo con successo.

Non dimenticare che, sebbene il punteggio ottenuto nel test non determini la tua esclusione dal corso, ti aiuterà comunque a comprendere le aree in cui devi migliorare.
Con determinazione e costanza, il sogno di entrare in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche è alla tua portata!

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.