Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

UniMore, guida all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

UniMore - Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia

UniMore: l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, conosciuta come UniMore, è una delle istituzioni accademiche più antiche d’Italia, con radici che risalgono al 1175.
Nel tempo, ha saputo mantenere salde le proprie tradizioni, aggiornandole con una visione fortemente proiettata verso l’innovazione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione.
Oggi, UniMore è riconosciuta per l’eccellenza della sua offerta formativa, per i suoi centri di ricerca avanzati e per l’efficiente interazione con il tessuto economico e industriale emiliano.

In un’epoca in cui l’università è chiamata a formare figure professionali competenti ma anche critiche e consapevoli, UniMore risponde con percorsi di studio moderni, multidisciplinari e perfettamente integrati con le dinamiche del mondo del lavoro.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Una doppia anima: Modena e Reggio Emilia

L’ateneo si sviluppa su due poli principali, Modena e Reggio Emilia, ciascuno con una propria identità ma unito da una visione condivisa.

Modena, con la sua vocazione scientifico-tecnologica, ospita gran parte dei dipartimenti di ingegneria, scienze naturali, medicina e giurisprudenza.
Reggio Emilia, invece, è sede privilegiata per i corsi legati alle scienze della formazione, alla comunicazione, all’economia e alle professioni sanitarie.

Questa distribuzione territoriale consente di creare sinergie con le imprese, gli enti pubblici e le comunità locali, garantendo un forte radicamento nel territorio. Le sedi universitarie sono facilmente raggiungibili e collegate da efficienti servizi di trasporto, un aspetto cruciale per gli studenti pendolari o fuori sede.

Un’offerta formativa attuale e multidisciplinare

UniMore propone 95 corsi di studio tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico.
Questi percorsi sono pensati per rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro e coprono una gamma ampia di ambiti disciplinari: dalle scienze umane alle scienze della vita, dall’ingegneria all’economia, dalle discipline mediche a quelle giuridiche.

Particolare rilievo assumono i corsi in lingua inglese, che testimoniano l’orientamento internazionale dell’ateneo. Tra i più apprezzati vi sono:

  • Advanced Automotive Engineering, sviluppato in collaborazione con le aziende della “Motor Valley” emiliana, forma ingegneri specializzati nella progettazione di veicoli ad alte prestazioni.

  • Artificial Intelligence Engineering, pensato per formare figure altamente qualificate nel campo dell’intelligenza artificiale, uno dei settori più richiesti a livello globale.

  • Data Analysis for Economics and Management, orientato alla gestione e interpretazione dei big data in ambito economico e aziendale.

Ma l’innovazione di UniMore si riscontra anche in corsi come Relazioni di Lavoro, che forma professionisti capaci di gestire in modo evoluto le dinamiche tra imprese, lavoratori e istituzioni.

Didattica supportata da strutture d’avanguardia

La qualità dell’insegnamento si fonda anche sulla presenza di strutture moderne e attrezzate.
UniMore dispone di laboratori scientifici e tecnologici all’avanguardia, biblioteche digitali e tradizionali, aule studio, piattaforme e-learning e spazi di coworking per favorire un apprendimento attivo e collaborativo.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo rappresenta una risorsa fondamentale per la vita accademica: accesso a banche dati, e-book, riviste scientifiche, strumenti di ricerca bibliografica e assistenza personalizzata sono solo alcune delle opportunità offerte.

Inoltre, l’ateneo ha attivato il progetto “UniMore Orienta”, che include una guida digitale e un’app dedicata agli studenti per ricevere aggiornamenti, consultare il calendario accademico, partecipare agli eventi di orientamento e accedere con facilità alle informazioni sui corsi.

Ricerca scientifica e impatto sul territorio

UniMore si distingue nel panorama universitario italiano per l’intensa attività di ricerca scientifica. I dipartimenti sono coinvolti in progetti europei e collaborazioni con centri di eccellenza a livello internazionale.
L’ateneo è particolarmente attivo nei settori della meccatronica, della medicina di precisione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità ambientale.

Una caratteristica peculiare è la forte interazione tra università e mondo produttivo. Le numerose collaborazioni con aziende locali e multinazionali favoriscono tirocini formativi, contratti di ricerca applicata e placement post-laurea, contribuendo a un’elevata occupabilità dei laureati UniMore.

Orientamento, tutorato e accompagnamento al lavoro

Scegliere il percorso universitario più adatto non è semplice, ed è per questo che UniMore investe fortemente nei servizi di orientamento. Dalla scuola superiore fino alla laurea magistrale, gli studenti sono accompagnati in ogni fase attraverso incontri informativi, colloqui individuali, open day e materiali didattici mirati.

Il servizio di tutorato garantisce supporto nello studio, favorendo il superamento delle difficoltà iniziali e incentivando una partecipazione attiva alla vita universitaria. Inoltre, l’ateneo dispone di uno Sportello Placement, che aiuta i laureandi e i neolaureati a costruire un profilo professionale efficace, offre occasioni di incontro con le imprese e promuove la partecipazione a career day e job fair.

Vita universitaria e inclusione

Frequentare UniMore significa anche vivere un’esperienza formativa a 360 gradi. Le città di Modena e Reggio Emilia offrono un ambiente dinamico, ricco di iniziative culturali, sportive e sociali. L’università promuove l’inclusione e l’accessibilità attraverso servizi dedicati agli studenti con disabilità o DSA, borse di studio, alloggi convenzionati e agevolazioni economiche per il diritto allo studio.

Numerose sono anche le opportunità di mobilità internazionale: UniMore partecipa ai programmi Erasmus+, accordi bilaterali con atenei esteri e percorsi di doppio titolo, favorendo l’internazionalizzazione dei curricula e lo scambio interculturale.

UniMore oggi: un futuro costruito sul merito

L’impegno verso una formazione di qualità, orientata al futuro e radicata nel territorio, rende UniMore un ateneo competitivo non solo a livello nazionale ma anche internazionale. La scelta di iscriversi all’Università di Modena e Reggio Emilia significa intraprendere un percorso di crescita personale e professionale, guidato da una comunità accademica attenta, inclusiva e aperta al cambiamento.

In un contesto in continua evoluzione, UniMore si conferma come una realtà accademica in grado di anticipare i bisogni del mercato e di accompagnare gli studenti nella costruzione del proprio progetto di vita.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.