Università Bicocca: offerta formativa, servizi e ammissioni
L’Università Bicocca (UniMiB) è una delle università pubbliche più prestigiose d’Italia, riconosciuta non solo per la qualità della didattica, ma anche per gli elevati tassi occupazionali dei laureati che escono dai suoi corsi di studio. Situata a Milano, rappresenta oggi un punto di riferimento per studenti italiani e internazionali che desiderano intraprendere un percorso accademico solido, innovativo e orientato al mondo del lavoro.
Fondata nel 1998, l’ateneo si è rapidamente affermato come una realtà giovane ma estremamente dinamica, capace di coniugare ricerca avanzata, interdisciplinarità e forte legame con il territorio e le imprese. L’ampia offerta formativa comprende corsi di laurea triennale, magistrale e dottorati di ricerca, con numerosi programmi internazionali e opportunità di mobilità all’estero.
In questa guida andremo ad analizzare, scoprendo come è strutturata l’Università Bicocca, quali sono i dipartimenti e i servizi offerti agli studenti, e perché scegliere UniMiB può rappresentare un investimento strategico per il proprio futuro.
I due poli dell’Università Bicocca
L’Università Bicocca, è una delle uniche due università pubbliche di Milano che offre il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, insieme alla Statale.
L’ateneo si suddivide in due poli distinti: il primo, localizzato nei pressi dell’Ospedale San Gerardo di Monza in Via Cadore 48, e l’altro nell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in Piazza OMS 1.
Nello specifico, la sede di Monza ospita i corsi di:
- medicina e chirurgia (ciclo unico, 6 anni);
- odontoiatria e protesi dentaria (ciclo unico, 6 anni);
- fisioterapia (laurea triennale);
- igiene dentale (laurea triennale);
- infermieristica (laurea triennale), con sedi anche a Bergamo, Sesto San Giovanni, Lecco e Sondrio;
- ostetricia (laurea triennale);
- tecniche di laboratorio biomedico (laurea triennale);
- tecniche di radiologia medica (laurea triennale);
- terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (laurea triennale).
La sede di Bergamo, invece, ospita la School of Medicine and Surgery in lingua inglese (ciclo unico, 6 anni).
La procedura di immatricolazione si svolge in toto sul sito delle Segreterie selezionando la voce Registrazione. Nel caso in cui si riscontrassero problemi, è possibile recarsi alla sede fisica localizzate nella sede di Bicocca centrale e farsi aiutare nella procedura o contattare l’email all’indirizzo: segr.studenti.medicina@unimib.it
Università Bicocca: la sede di Monza
Le lezioni presso la sede di Monza dell’Università Bicocca si svolgono, a livello generale in un’unica classe mediante didattica frontale che si tengono sia durante la mattinata che il pomeriggio.
Dal terzo anno al quarto, invece, le lezioni sono solamente al pomeriggio mentre le mattinate sono riservate al tirocinio, suddiviso in periodi alternati di clinica medica e chirurgica. Durante il quinto e il sesto anno si torna infine a lezione sparse durante tutto l’arco della giornata.
Per altre materie, gli studenti vengono invece suddivisi in gruppo, in particolare per laboratori, esercitazioni di chimica, biologia, fisica, ed anatomia.
La struttura mette inoltre a disposizione vari edifici, una biblioteca e due aule studio.
Gli esami necessari da superare sono semestrali, e sono suddivisi nel primo anno in:
- Scienze Propedeutiche;
- Prova parziale di Anatomia e istologia umana,
- Inglese di base livello B2;
- Informatica di base;
- Anatomia e istologia umana;
- Biologia e Genetica.
Il grande vantaggio di questo polo è che è dotato dalla possibilità di fare tirocinio per un periodo molto esteso. I medici dell’Ospedale San Gerardo, infatti, sono molto disponibili anche ad accogliere gli studenti per eventuali stage volontari. Inoltre, sono presenti associazioni studentesche molto attive e presenti sia dal punto di vista didattico, tramite incontri e conferenze, per quanto riguarda l’aggregazione.
La sede di Bergamo
Il corso di Medicine and Surgery dell’Università Bicocca è in lingua inglese ed attivo a partire dal 2017 presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Ad oggi, prevede 26 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia e conta di lezioni sparse per tutto l’arco della giornata. La struttura è inoltre dotata di un’aula computer e una mensa.
Per quanto riguarda l’organizzazione del corso, a differenza delle altre facoltà in Medicina, segue il metodo anglosassone, prevedendo la divisione dello studio dei sei anni in sistemi e apparati. Nello specifico, nei primi due “Horizontal Tracks”, le materie di studio sono le materie di base quali:
- Basic Sciences: Chimica e Fisica e Fondamenti di Biochimica;
- Fundamentals of Cell Biology and Genetics;
- Basic Computer Science: che comprende Informatica, Imaging e 3D modelling;
- Fundamental of Human Morphology: cenni generali di anatomia.
- Humanities, suddivisa nei quattro moduli di Ethics and Law, Health Economics, General Psychology;
- Scientific and Medical Language.
Dal terzo anno, invece, iniziano i “Vertical Tracks” e quanto studiato i primi due anni viene ripreso trattando nel dettaglio per ogni specifico apparato.
Il corso, come è evidente, si pone anche l’obiettivo di istruire medici che abbiano conoscenza dell’aspetto informatico e ingegneristico della medicina, fattore che può rappresentare un grande vantaggio occupazionale nel futuro dello studente.
I risultati del report sul tasso di occupazione
I risultati del report condotto da AlmaLaura per l’anno del 2024 sull’Università Bicocca hanno riportato ottime notizie sul fronte tasso di occupazione. Evidenziano infatti che un anno dopo la proclamazione, i dottori di ricerca:
- 94 %: ha già un’occupazione;
- 48,2 %: lavora grazie al dottorato;
- 30,9 % è assunto a tempo indeterminato;
- 60,6 % lavora nel settore pubblico;
- 35,1 % opera nel settore privato.
Alla fine del mese i dottori di ricerca ottengono un salario netto che raggiunge all’incirca la cifra 1.949 euro.
Per quanto riguarda invece i diplomati ai master presso la Milano Bicocca:
- 91,9% lavora a un anno dal diploma;
- 59,8% è a tempo indeterminato;
- 73,9% ha un’occupazione nel settore privato;
- 2,1% svolge compiti dirigenziali;
- 35,7% lavora in modalità di smart working.
Per quanto riguarda la retribuzione mensile netta possono contare su uno stipendio che oscilla tra i 1.713 e i 2.107 euro.
Inoltre, sempre in base ai dati ufficiali, i percorsi più quotati ed efficiente nella ricerca di un futuro lavoro risultano essere:
- collaborazioni con le imprese;
- titoli congiunti;
- stage;
- project work.
Come abbiamo analizzato insieme, l’Università Bicocca presenta molte possibilità tra cui ogni studente può scegliere in base ai propri interessi.