Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Guida completa all’Università degli studi di Bologna

Università di Bologna - guida di Ateneo

Perché studiare all'Università di Bologna Alma Mater

Se sei alla ricerca di una formazione d’eccellenza in Italia, l’Università degli Studi di Bologna è una scelta che non delude.
Fondata nel 1088, è considerata la più antica università del mondo occidentale. Una storia secolare, unita a un’offerta formativa moderna e innovativa, rende l’Alma Mater Studiorum un punto di riferimento per gli studenti di tutto il mondo.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

La storia dell’Università di Bologna: una tradizione di oltre nove secoli.

L’Università di Bologna nacque come scuola di diritto e ben presto si ampliò ad altre discipline, diventando un polo d’eccellenza per gli studi scientifici, medici e umanistici.

Tra i suoi illustri professori, troviamo Gaspare Tagliacozzi, pioniere della chirurgia plastica nel XVI secolo, e Marcello Malpighi, celebre per i suoi studi anatomici.
Oggi, l’Alma Mater è un centro universitario di fama internazionale, grazie a una vasta rete di collaborazioni con istituzioni accademiche di tutto il mondo.

La struttura dell’ateneo

L’Università di Bologna Alma Mater si distingue per una struttura decentrata, organizzata in più campus:

  1. Campus di Bologna – il cuore pulsante dell’ateneo, con la maggior parte delle facoltà.
  2. Campus di Forlì – specializzato in discipline economiche, politiche e linguistiche.
  3. Campus di Ravenna – con focus su scienze ambientali e giuridiche.
  4. Campus di Cesena – centro di eccellenza per ingegneria e psicologia.
  5. Campus di Rimini – dedito al turismo, moda e biotecnologie. Ogni campus offre infrastrutture moderne, biblioteche all’avanguardia e spazi per lo studio.

Cosa studiare all’Università di Bologna?

L’ateneo propone un ventaglio ampio di corsi di laurea, lauree magistrali e dottorati, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla multidisciplinarietà.
Ecco alcune aree di studio:

  • Medicina e Chirurgia: un percorso articolato tra teoria e pratica. La sede principale è il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, un ospedale di eccellenza.
  • Ingegneria e Architettura: offerte nei campus di Bologna e Cesena.
  • Scienze Umanistiche e Sociali: filosofia, lettere, storia, psicologia e scienze politiche.
  • Economia e Management: programmi internazionali in inglese disponibili nei campus di Forlì e Rimini.

Vuoi approfondire?
Visita il sito ufficiale dell’Università di Bologna per un elenco completo dei corsi disponibili.

Studiare Medicina in inglese: il programma IMAT

L’Università di Bologna offre un corso di Medicina in lingua inglese (IMAT) pensato per studenti internazionali.

Cosa lo distingue?

  1. Approccio per sistemi e apparati, integrando diverse discipline.
  2. Tirocini fin dal primo anno, inclusi corsi di Basic Life Support (BLSD).
  3. Opportunità di scambi internazionali durante il percorso di studi.

Il primo anno: cosa aspettarsi

Ti iscrivi a Medicina?

Ecco cosa ti aspetta.
Il corso di Medicina è organizzato su due canali distinti (A e B) e suddiviso in:

  1. Primo biennio preclinico: lezioni teoriche presso la zona universitaria di via Irnerio e laboratori di chimica, istologia e biochimica.
  2. Dal terzo anno in poi: le attività si spostano al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, con un approccio sempre più pratico.

Tra le materie del primo anno:

  • Chimica e Biochimica Generale
  • Fisica
  • Istologia ed Embriologia

Ecco i passaggi principali per il primo semestre:

  1. Lezioni frontali al mattino (9:00 – 13:00)
  2. Laboratori pomeridiani su chimica, biochimica e istologia
  3. Studio autonomo per prepararsi agli esami scritti e orali

La vita universitaria a Bologna

Studiare a Bologna significa immergersi in una città viva e ricca di storia. Ma attenzione: trovare una casa può essere una sfida.

Consiglio: cerca con largo anticipo e valuta anche soluzioni nei comuni limitrofi. Bologna offre una vasta gamma di opportunità culturali e di intrattenimento. Dalle serate nei locali di via Zamboni alle giornate di studio nelle storiche biblioteche cittadine, ogni momento trascorso qui sarà unico.

I tirocini: un ponte verso la professione

Uno dei punti di forza dell’Università di Bologna è la possibilità di frequentare tirocini formativi in ospedali di eccellenza.

Ecco alcune opzioni:

  • Policlinico Sant’Orsola-Malpighi: centro di riferimento per molte specialità.
  • Istituto Ortopedico Rizzoli: ideale per chi vuole specializzarsi in ortopedia.
  • Ospedale Maggiore e Bellaria: ottime opzioni per tirocini multidisciplinari.

Pro e contro di studiare all’Università di Bologna

  • Pro
    Opportunità di studio all’estero, come l’Erasmus e il programma di scambi con università americane.
    Accesso a risorse uniche, come la sala settoria e i laboratori avanzati.
    Possibilità di personalizzare il percorso di studi grazie ai tirocini a scelta.
  • Contro
    Lezioni talvolta affollate e poco interattive.
    Difficoltà nel trovare alloggi a prezzi accessibili.

Conclusione

L’Università di Bologna non è solo un luogo dove studiare, ma un’esperienza di vita.

Tra tradizione e innovazione, offre tutto ciò che serve per una formazione completa e di alto livello. Se sogni un futuro brillante, l’Alma Mater Studiorum potrebbe essere la tua prossima casa dove costruire il tuo futuro.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.