Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Veterinario: percorso di studi e requisiti per accedere alla professione

Veterinario - percorso di studi e requisiti per accedere alla professione

Il percorso per la professione di veterinario

Immagina di poter fare la differenza nella vita degli animali e dei loro proprietari. Un veterinario non è solo una figura che cura gli animali, ma un professionista che si occupa della loro salute e benessere, un punto di riferimento per chi cerca soluzioni ai problemi di salute dei propri amici a quattro zampe.
Ma come si arriva a diventare veterinario? Quali sono i passaggi, le sfide e le opportunità che questo percorso di studi porta con sé?

Nel nostro articolo, ti guideremo attraverso il cammino che porta a intraprendere questa professione, analizzando i requisiti necessari, le tappe fondamentali da seguire e cosa aspettarsi una volta ottenuto il tanto ambito titolo di veterinario. Se anche tu sogni di lavorare con gli animali, continua a leggere: ti sveleremo tutto quello che devi sapere.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Cosa fa un veterinario

Prima di entrare nel vivo del percorso formativo, è importante capire cosa fa esattamente un veterinario.

Immagina di entrare in una clinica veterinaria: qui, il veterinario si occupa di una vasta gamma di attività. Non solo diagnosi e trattamenti per animali domestici, ma anche prevenzione, consulenze nutrizionali, interventi chirurgici e supporto al benessere generale degli animali.

Inoltre, il veterinario può lavorare anche nel campo della sanità pubblica, controllando la diffusione di malattie tra gli animali e prevenendo possibili epidemie che potrebbero minacciare la salute umana. Si occupa anche di animali da produzione, monitorando la qualità della carne e dei prodotti derivati, garantendo che non ci siano rischi per i consumatori.

La professione di veterinario è quindi variegata, dinamica e in continua evoluzione.

Il percorso di studi per diventare veterinario

Diventare veterinario non è semplice, ma il percorso che porta a questa professione è altrettanto affascinante quanto impegnativo. La formazione è lunga e articolata, e richiede dedizione e passione.

I passaggi per diventare veterinario:

  1. Diploma di maturità: prima di intraprendere la carriera universitaria, è necessario conseguire il diploma di maturità, preferibilmente con indirizzo scientifico. Sebbene non sia obbligatorio, un buon background in materie come biologia, chimica e fisica ti aiuterà molto durante il percorso accademico.

  2. Iscrizione alla facoltà di Veterinaria: l’accesso alla facoltà di veterinaria è regolato da un test di ammissione nazionale. Questo test è piuttosto competitivo e richiede una preparazione approfondita in materie come biologia, chimica, matematica e fisica. Solo chi supera il test può accedere al corso di laurea.

  3. La laurea in Medicina Veterinaria: una volta superato il test di ammissione, il percorso universitario dura 5 anni. Durante questo periodo, gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche, imparando a riconoscere e trattare le principali malattie degli animali, a comprendere i loro comportamenti e a gestire interventi chirurgici.

  4. Tirocinio pratico: oltre alla formazione teorica, è previsto un tirocinio pratico, che permette agli studenti di mettersi alla prova in ambito clinico, sotto la supervisione di veterinari esperti. Questo periodo di formazione pratica è fondamentale per acquisire competenze sul campo.

  5. La laurea e l’esame di abilitazione: una volta completati con successo i 5 anni di studi e il tirocinio, si ottiene la laurea in Medicina Veterinaria. Ma non è finita qui! Per esercitare la professione, è necessario superare l’esame di abilitazione professionale. Solo dopo aver superato l’esame, il laureato può iscriversi all’albo professionale dei veterinari.

  6. Formazione continua: la medicina veterinaria è un campo in continuo aggiornamento, con nuove scoperte, tecniche e trattamenti che emergono costantemente. Per questo motivo, anche dopo la laurea, i veterinari sono tenuti a partecipare a corsi di aggiornamento professionale per mantenere alta la loro preparazione.

Cosa sapere prima di iniziare

Il percorso per diventare veterinario è sicuramente impegnativo e richiede un forte impegno. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che potrebbero rendere il cammino più chiaro.

La medicina veterinaria non si limita solo agli animali da compagnia, ma si estende anche agli animali da produzione (come bovini, suini e pollame), agli animali selvatici e a quelli da zoo. Questo significa che ci sono molteplici specializzazioni all’interno della professione, ognuna con le sue sfide e opportunità.

Migliori Università di Veterinaria in Italia

1. Università di Bologna (UNIBO) – Campus di Ozzano

  • Una delle più prestigiose in Italia e tra le più selettive
  • Eccellenza nella ricerca, struttura all’avanguardia
  • Offerta di percorsi internazionali e ampia rete di tirocini

2. Università di Padova

  • Forte orientamento scientifico e pratico
  • Ottimi laboratori e cliniche veterinarie universitarie
  • Alto livello di occupabilità post-laurea

3. Università di Milano (Statale) – Polo di Lodi

  • Polo veterinario moderno e ben attrezzato
  • Alta qualità didattica e ottime opportunità di specializzazione
  • Ampia rete di collaborazione con enti e aziende del settore

4. Università di Torino

  • Didattica solida e strutture ben sviluppate
  • Possibilità di specializzarsi in diversi ambiti veterinari
  • Programmi Erasmus e internazionali attivi

5. Università di Pisa

  • Ottimo rapporto tra teoria e pratica clinica
  • Laboratori di ricerca avanzati e buone strutture veterinarie
  • Forte tradizione nel campo medico-veterinario

Le specializzazioni del veterinario

Una volta ottenuto il titolo di laurea, il veterinario può scegliere di specializzarsi in uno dei tanti ambiti specifici della medicina veterinaria. Alcune delle principali aree di specializzazione includono:

  • Veterinaria di piccoli animali: questo è il campo più comune per chi decide di lavorare con cani, gatti e altri animali domestici. Il veterinario in questo settore si occupa di malattie, interventi chirurgici, prevenzione e vaccinazioni.

  • Veterinaria di grandi animali: questo settore riguarda principalmente animali da produzione come bovini, cavalli, suini e ovini. I veterinari che si specializzano in questo campo devono avere una buona conoscenza delle pratiche agricole e dei trattamenti per garantire la salute degli animali da allevamento.

  • Zootecnia e benessere animale: un veterinario specializzato in zootecnia si occupa dell’allevamento, della gestione e del benessere degli animali da produzione, lavorando per garantire che gli animali vengano trattati con il massimo rispetto per la loro salute e benessere.

  • Medicina veterinaria preventiva: i veterinari specializzati in questo campo si concentrano sulla prevenzione delle malattie, sulla vaccinazione e su altre pratiche che permettono di evitare l’insorgere di problemi di salute negli animali.

Le opportunità di lavoro per i veterinari

Una volta completato il lungo percorso formativo, le opportunità professionali sono numerose. I veterinari possono lavorare in cliniche private, in ospedali veterinari, come liberi professionisti, in strutture di ricerca, in aziende farmaceutiche, in enti pubblici e in ambito zoosanitario.

Inoltre, l’evoluzione delle normative sanitarie, l’attenzione crescente al benessere degli animali e l’amore per gli animali sono fattori che hanno fatto crescere la domanda di veterinari in tutto il mondo. In questo contesto, non mancano opportunità di carriera sia in Italia che all’estero.

Conclusione

Diventare veterinario non è solo un obiettivo professionale, ma una vera e propria vocazione. Il percorso formativo è impegnativo, ma le soddisfazioni che si possono ottenere lavorando con gli animali sono infinite. Se hai passione per gli animali e desideri fare la differenza nella loro vita e in quella dei loro proprietari, il cammino per diventare veterinario potrebbe essere la scelta giusta per te.

Cosa ti serve? Dedizione, studio e amore per gli animali.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.