Descrizione
on demand
120 ore
quando vuoi
Corso online TEST TOLC-I Core Test di Ingegneria
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Ingegneria TEST TOLC-I Core rappresenta la soluzione definitiva per chi desidera affrontare con successo i test di ingresso per queste facoltà. Sfruttando tecnologie avanzate e una metodologia didattica collaudata, il nostro programma offre un’esperienza di apprendimento completa e personalizzabile.
Caratteristiche del corso:
- Teoria 100% online on demand: con il nostro corso online di preparazione potrai accedere ai contenuti teorici quando e dove vuoi. Le nostre lezioni sono strutturate in modo da coprire tutti gli argomenti necessari, garantendoti una preparazione completa e approfondita.
- Risorse scaricabili: avrai a disposizione materiali di studio aggiuntivi da scaricare e consultare offline. Questi strumenti sono pensati per supportarti nell’apprendimento continuo, consentendoti di studiare anche senza connessione internet.
- Banca dati ministeriale: il nostro corso include l’accesso a una vasta banca dati ministeriale con i test ufficiali somministrati nelle prove passate. Questo ti permetterà di familiarizzare con il formato e il contenuto delle domande, migliorando la tua confidenza e preparazione.
- Simulatore e Test online illimitati: metti alla prova le tue conoscenze con simulazioni e test online illimitati. Questo strumento ti consente di valutare continuamente le tue performance, individuare le aree di miglioramento e rafforzare le tue competenze.
- Tecniche e strategie risolutive più efficaci: impara le metodologie e le strategie di risoluzione più efficaci, sviluppate dai nostri esperti. Queste tecniche ti aiuteranno a gestire il tempo e a rispondere in modo preciso e veloce alle domande del test.
100% on demand
Studi al tuo ritmo 24/7
Aggiornato
Alle ultime novità
Flessibile
Studi dove e quando vuoi
Per quali Test ti prepara?
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Ingegneria TEST TOLC-I Core è stato appositamente progettato per preparare i candidati al superamento dei test di ammissione fornendo tutte le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare con successo queste prove.
Ingegneria TOLC-I | TOL | TIL
Contenuto del corso
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Ingegneria TEST TOLC-I Core include:
Accesso illimitato 24/7
Puoi studiare quando e dove vuoi, adattando il ritmo di apprendimento ai tuoi impegni. Questa flessibilità ti consente di rivedere le lezioni tutte le volte che ne hai bisogno, assicurando una comprensione completa e approfondita degli argomenti.
Video lezioni on demand
Puoi studiare al tuo ritmo, rivedere le lezioni quando vuoi e concentrarti sugli argomenti che ritieni più importanti, assicurandoti una preparazione completa e approfondita.
Contenuti scaricabili
accedere a materiali di studio di alta qualità anche offline. Potrai stampare o salvare le risorse per consultarle in qualsiasi momento, garantendoti una preparazione solida e dettagliata, con la possibilità di approfondire gli argomenti più complessi secondo le tue esigenze.
Banca dati ministeriale
La nostra piattaforma e i simulatori integrano la banca dati ministeriale, offrendoti accesso diretto a un vasto repertorio di domande ufficiali. Questo ti permette di esercitarti con contenuti aggiornati e rilevanti, migliorando le tue performance e familiarizzando con il formato dei test ufficiali, per una preparazione mirata ed efficace.
Simulatore avanzato
Puoi verificare la tua preparazione e migliorare le tue performance in modo interattivo. Potrai affrontare esercizi mirati, simulando le condizioni d’esame reali, identificando le aree di miglioramento e monitorando i tuoi progressi, garantendoti così una preparazione solida e sicura.
Tecniche e strategie
Acquisirai gli strumenti necessari per affrontare efficacemente i quesiti a risposta multipla. Imparerai metodi pratici per analizzare e risolvere le domande, aumentando la tua velocità e accuratezza, e migliorando le tue possibilità di successo nei test di ammissione.
Community
Entrerai a far parte di un ambiente collaborativo dove puoi interagire con altri studenti, condividere esperienze e consigli, e trovare supporto durante il tuo percorso di studio. Partecipare alla community ti permette di sentirti parte di un gruppo motivato, scambiare idee e affrontare insieme le sfide della preparazione, migliorando così il tuo apprendimento e mantenendo alta la motivazione.
Programma del corso TEST TOLC-I Core
Il Corso online di preparazione per i Test di ammissione alla facoltà di Ingegneria TEST TOLC-I Core copre il programma previsto da bando di concorso di ciascun ateneo, garantendo una preparazione completa e approfondita. Questo corso è stato attentamente progettato per fornire agli studenti tutte le conoscenze necessarie per affrontare con successo i test di ammissione a queste prestigiose facoltà. Grazie a una combinazione di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e strumenti didattici avanzati, il corso mira a sviluppare una comprensione approfondita di tutte le materie richieste dal programma ministeriale, assicurando che ogni studente sia ben preparato per le prove.
Il corso online prevede un’analisi sistematica di tutti gli argomenti di preparazione. È prevista una suddivisione per materia ed argomento per uno studio passo passo di tutto il programma.
In particolare, il programma oggetto della preparazione è il seguente:
La prova è composta da 50 quesiti divisi in quattro sezioni:
- 10 quesiti di logica da svolgersi in 20 minuti
- 10 quesiti di comprensione verbale da svolgersi in 20 minuti
- 20 quesiti di matematica da svolgersi in 50 minuti
- 10 quesiti di scienze da svolgersi in 20 minuti
Il tempo a disposizione degli studenti per rispondere alle domande è di 110 minuti.
Il risultato di ogni TOLC-I è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Le domande di Logica e Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Aritmetica ed algebra – Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.
Geometria analitica e funzioni numeriche – Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
Trigonometria – Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.
Statistica – Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di statistica (permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza). Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze ed istogrammi.
Meccanica – Si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi.
Ottica – I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
Termodinamica – Si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica.
Elettromagnetismo – Si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d’elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione.
Chimica e struttura della materia – Si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica – Si assume la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria – Deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
Chimica organica – Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni – Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione – Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Quali sono le differenze tra i nostri corsi?
Core
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
Importo rateizzabile
Plus
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Tecniche di memoria
-
Manuale di preparazione
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Max
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Tecniche di memoria
-
Manuale di preparazione
-
Coaching individuale
-
Tutoring online
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Core
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
Importo rateizzabile
Plus
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Manuale di preparazione
-
Tecniche di memoria
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Max
-
Teoria on demand
-
Risorse scaricabili
-
Banca dati ministeriale
-
Simulatore e Test online
-
Tecniche e strategie
-
Community
-
Manuale di preparazione
-
Tecniche di memoria
-
Coaching individuale
-
Tutoring online
-
Ammesso o ripreparato
Importo rateizzabile
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Fino a 4 rate con PayPal o Alma
Finanziamento fino a 36 rate con HeyLight
Perché affidare a noi la preparazione al Test
In più, collabori con noi per un mondo sostenibile
250Kg di CO2 risparmiata
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Contribuisci a piantare un albero
Con il tuo contributo continueremo a piantare alberi per favorire la biodiversità e contrastare l'erosione del terreno.
Test Academy vs altri corsi
Test Academy | Altri corsi | Insegnanti privati | |
---|---|---|---|
Professori laureati o PhD | |||
Numero di posti limitato per classe | |||
100% del programma di preparazione | |||
Personal Coach dedicato | |||
Ammesso o ripreparato | |||
Recensioni reali e verificate |
La parola ai corsisti
Migliori d'Italia secondo Repubblica
UniD Srl è stata giudicata il miglior Centro di formazione in Italia, secondo l’indagine «Migliori in Italia – Campioni del Servizio», la più ampia ricerca nel nostro Paese dedicata al livello del servizio offerto dalle aziende ai consumatori italiani. Un importante riconoscimento alla nostra attività e alla fiducia accordata dai nostri clienti.
L’analisi è stata condotta su oltre 358.000 consumatori dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, in collaborazione con l’Università Goethe di Francoforte, presentato dall’Istituto tedesco ITQF e La Repubblica Affari&Finanza.
La nostra politica della qualità
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.
La nostra azienda è un’Organizzazione con Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 da Lloyd’s Register per “Progettazione, Erogazione di Corsi di Formazione Online” 00031917 -QMS-ITAIT-ACCREDIA