Punteggio minimo Medicina 2023: le statistiche per ateneo
- 13 Settembre 2023
- Pubblicato da: Gianluca Di Muro
- Categoria: News ,
Punteggio minimo Medicina 2023 e prospettive per TOLC MED
Dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale nominativa del TOLC Medicina 2023 il 5 settembre, ora possiamo esaminare i punteggi minimi necessari per accedere alle facoltà di medicina e odontoiatria in diverse università italiane. Scopriamo quali sono i punteggi minimi e le previsioni per l’anno in corso.
Punteggio minimo per Medicina 2023
Il punteggio minimo per l’ammissione a medicina nel 2023 è stato fissato a 57,63 punti. Questo rappresenta un significativo aumento rispetto ai 33,40 punti del 2022, molto probabilmente a causa delle nuove modalità del test. Tuttavia, è importante notare che questo punteggio è destinato a diminuire durante i vari scorrimenti. Il primo di questi scorrimenti è previsto per il 13 settembre. Per capire meglio come funziona la graduatoria di medicina e cosa succede in caso di parità di punteggio, continua a leggere.
Punteggio minimo per Medicina 2023 per Ateneo
Qual è il punteggio minimo richiesto per essere ammessi a medicina presso le diverse università italiane? Ecco i punteggi minimi per medicina 2023 per le diverse sedi universitarie, elencati in ordine decrescente:
- Università Bicocca di Milano – 67,21 punti – 2.588ª posizione
- Università di Bari – 60,18 punti – 11.329ª posizione
- Università di Bologna (sede di Bologna) – 65,69 punti – 3.813ª posizione
- Università di Bologna (sede di Forlì) – 62,98 punti – 6.868ª posizione
- Università di Bologna (sede di Ravenna) – 61,63 punti – 8.838ª posizione
- Università di Brescia – 61,88 punti – 8.441ª posizione
- Università di Cagliari – 58,3 punti – 15.197ª posizione
- Università di Catania – 58,59 punti – 14.560ª posizione
- Università di Catanzaro – 57,69 punti – 16.528ª posizione
- Università di Chieti – 58,68 punti – 14.375ª posizione
- Università di Ferrara – 60 punti – 11.702ª posizione
- Università di Firenze – 60,63 punti – 10.537ª posizione
- Università di Foggia – 58,53 punti – 14.711ª posizione
- Università di Genova – 60,32 punti – 11.109ª posizione
- Università di Messina – 57,65 punti – 16.641ª posizione
- Università di Messina MedBio Tec – 57,63 punti – 16.676ª posizione
- Università di Milano – 64,49 punti – 5.021ª posizione
- Università di Modena e Reggio Emilia – 62,59 punti – 7.403ª posizione
- Università di Napoli Federico II – 62,58 punti – 7.430ª posizione
- Università di Napoli Vanvitelli – 58,8 punti – 14.145ª posizione
- Università di Padova (sede di Padova) – 64,5 punti – 5.001ª posizione
- Università di Padova (sede di Treviso) – 63,3 punti – 6.455ª posizione
- Università di Palermo – 58,09 punti – 15.619ª posizione
- Università di Palermo Tecnologico Medit – 57,95 punti – 15.619ª posizione
- Università di Parma – 60,92 punti – 9.995ª posizione
- Università di Pavia – 64,25 punti – 5.280ª posizione
- Università di Perugia – 59,44 punti – 12.798ª posizione
- Università di Pisa – 60,42 punti – 10.908ª posizione
- Università di Politecnica delle Marche – 59,25 punti – 13.205ª posizione
- Università di Roma La Sapienza – 60,39 punti – 10.975ª posizione
- Università di Roma Tor Vergata – 59,49 punti – 12.721ª posizione
- Università di Salerno – 59,92 punti – 11.858ª posizione
- Università di Sassari – 58,16 punti – 15.478ª posizione
- Università di Siena – 59,64 punti – 12.419ª posizione
- Università di Torino – 61,83 punti – 8.516ª posizione
- Università di Trento – 63,36 punti – 6.356ª posizione
- Università di Udine – 60 punti – 11.699ª posizione
- Università di Varese – 61,76 punti – 8.631ª posizione
- Università di Verona – 62,63 punti – 7.362ª posizione
- Università del Molise – 58,38 punti – 15.029ª posizione
- Università del Piemonte Orientale – 61,25 punti – 9.459ª posizione
- Università del Salento – 59,04 punti – 13.660ª posizione
- Università della Basilicata – 58,42 punti – 14.913ª posizione
- Università della Calabria – 58,38 punti – 15.029ª posizione
- Università HT di Roma La Sapienza – 63,71 punti – 5.930ª posizione
Si prevede che questi punteggi diminuiranno ulteriormente durante gli scorrimenti successivi. Continua a leggere per scoprire cosa ci riserva il futuro per i candidati a medicina nel 2023.
Punteggio minimo per Odontoiatria 2023 per Ateneo
Il punteggio minimo richiesto per l’ammissione a odontoiatria nel 2023, dopo la pubblicazione della graduatoria nominativa, è stato fissato a 57,33 punti. Questo segna un aumento significativo rispetto ai 32,30 punti richiesti nel 2022. Ecco i punteggi minimi per odontoiatria 2023 per le diverse sedi universitarie, elencati in ordine decrescente:
- Università Bicocca di Milano – 59,79 punti – 12.127ª posizione
- Università di Bari – 57,65 punti – 16.627ª posizione
- Università di Bologna – 59,84 punti – 12.013ª posizione
- Università di Ferrara – 59,64 punti – 12.428ª posizione
- Università di Genova – 58,88 punti – 13.977ª posizione
- Università di Milano – 59,21 punti – 13.290ª posizione
- Università di Modena e Reggio Emilia – 59,33 punti – 13.042ª posizione
- Università di Padova – 60,29 punti – 11.142ª posizione
- Università di Pavia – 59.25 punti – 13.215ª posizione
- Università di Parma – 58,96 punti – 13.811ª posizione
- Università di Pisa – 58,9 punti – 13.916ª posizione
- Università di Politecnica delle Marche – 58,23 punti – 15.355ª posizione
- Università di Roma La Sapienza – 58,38 punti – 15.020ª posizione
- Università di Roma Tor Vergata – 58,13 punti – 15.556ª posizione
- Università di Torino – 60,36 punti – 11.020ª posizione
- Università di Trieste – 58,86 punti – 14.002ª posizione
- Università di Verona – 60,08 punti – 11.532ª posizione
- Università di Varese Insubria – 59,52 punti – 12.635ª posizione
- Università di Napoli Federico II – 57,83 punti – 16.206ª posizione
- Università di Cagliari – 57,77 punti – 16.349ª posizione
- Università di Padova (sede di Treviso) – 60,29 punti – 11.142ª posizione
- Università di Bologna (sede di Ravenna) – 61,63 punti – 8.838ª posizione
- Università del Piemonte Orientale – 61,25 punti – 9.459ª posizione
- Università di Napoli Vanvitelli – 57,58 punti – 16.850ª posizione
- Università del Salento – 57,57 punti – 16.874ª posizione
- Università de L’Aquila – 57,48 punti – 17.051ª posizione
- Università di Catanzaro – 57,4 punti – 17.214ª posizione
- Università di Foggia – 57,36 punti – 17.279ª posizione
- Università di Messina – 57,33 punti – 17.366ª posizione
- Università di Messina MedBio Tec – 57,63 punti – 16.676ª posizione
- Università di Catania – 57,49 punti – 17.018ª posizione
- Università di Chieti – 57,58 punti – 16.848ª posizione
- Università di Catanzaro – 57,4 punti – 17.214ª posizione
- Università di Sassari – 58,16 punti – 15.478ª posizione
- Università di Palermo – 57,51 punti – 16.991ª posizione
Anche in questo caso, è probabile che i punteggi diminuiranno durante i prossimi scorrimenti.
Previsioni per il punteggio minimo di Medicina 2023
È importante sottolineare che il punteggio minimo richiesto per medicina può variare notevolmente a causa di diversi fattori, tra cui preferenze degli studenti, rinunce, riassegnazioni di posti e trasferimenti. Pertanto, non è possibile fare previsioni precise. Tuttavia, durante i mesi successivi a settembre, gli scorrimenti continueranno ad un ritmo di uno a settimana. Durante questo periodo, è possibile che il punteggio minimo scenda significativamente, talvolta anche di 2.000 posizioni o più. Di conseguenza, nel 2023, il punteggio minimo per medicina TOLC-MED potrebbe variare tra 57 e 56,5 punti o anche meno nelle università meno richieste, come Messina, Palermo, Catanzaro e in quelle della Basilicata e del Molise. Per ulteriori dettagli su come funzionano gli scorrimenti, continua a leggere.
Come prepararsi per il TOLC MED 2024
Se non sei riuscito ad essere ammesso né a medicina né a odontoiatria quest’anno, non demordere. Puoi ritentare l’esame il prossimo anno. Le sessioni del TOLC Medicina 2024 si terranno a febbraio e aprile. Ecco alcuni consigli su come prepararti adeguatamente:
- Studia su libri specifici per il test di medicina, che coprano l’intero programma ministeriale.
- Esercitati con centinaia di quiz e simulazioni medicina. Puoi anche registrarti gratuitamente al simulatore UnidTest, dove troverai numerose risorse per lo studio e l’esercizio pratico.
- Partecipa a un corso di preparazione per il TOLC Medicina. UnidTest offre diverse tipologie di corsi, adatti alle diverse esigenze dei candidati, compresi corsi intensivi, mensili, biennali e on demand.
Prepararti adeguatamente è la chiave per aumentare le tue probabilità di successo nel prossimo TOLC Medicina. Non arrenderti e continua a lavorare sodo per raggiungere il tuo obiettivo. Ricorda che la concorrenza è forte, ma con la giusta preparazione e determinazione, puoi avere successo.
Conclusione
Il punteggio minimo per medicina e odontoiatria nel 2023 è stato reso noto dopo la pubblicazione della graduatoria nominativa del TOLC. I punteggi minimi possono variare notevolmente tra le diverse sedi universitarie e durante gli scorrimenti successivi. Le previsioni per il punteggio minimo di medicina dipendono da molti fattori, ma è probabile che scenda nel corso degli scorrimenti. Per prepararti al TOLC Medicina 2024, assicurati di studiare in modo approfondito e di sottoporsi a simulazioni ed esercizi pratici. Con impegno e dedizione, puoi aumentare le tue possibilità di successo nel test e realizzare il tuo sogno di entrare in una facoltà di medicina o odontoiatria. Non rinunciare mai al tuo obiettivo e continua a perseguire il tuo sogno con determinazione.