Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Calcolo percentuale: formule, esempi e trucchi veloci

calcolo percentuale

Trucchi veloci per calcolo percentuale

Sei mai stato davanti a una cifra e ti sei chiesto: “Come posso calcolare la percentuale di questa somma?” A chi non è mai capitato?

Il calcolo percentuale è uno strumento che utilizziamo quotidianamente, spesso senza nemmeno rendercene conto, ma capire davvero come funziona può fare la differenza. Se ti interessa imparare a fare calcoli rapidi e precisi, hai trovato il posto giusto!

In questo articolo, esploreremo le formule fondamentali, alcuni esempi pratici e i trucchi veloci per semplificare la vita quando si parla di percentuali. Sì, hai capito bene, basta complicarsi la vita con calcoli difficili. Con il giusto approccio, il calcolo delle percentuali diventa facile e veloce.

Indice
Supera i Test universitari
Scopri i nostri corsi di preparazione ed entra all'università

Cos’è la percentuale e perché è così importante?

La percentuale è una parte di un intero espressa come frazione di cento.
In altre parole, rappresenta una quota di un valore in relazione a 100. Per esempio, se ottieni il 60% di un punteggio su un test, significa che hai risposto correttamente al 60% delle domande.

Ma perché è così importante il calcolo delle percentuali?
Perché si applica a moltissimi ambiti della vita quotidiana: dalle offerte nei negozi alle tasse, passando per il mondo della finanza, della scuola e della statistica. Avere una solida comprensione di come calcolare le percentuali ti permette di prendere decisioni più informate e di risparmiare tempo e fatica quando ti trovi ad affrontare problemi matematici.

Le formule fondamentali per il calcolo delle percentuali

Esistono diverse situazioni in cui è necessario calcolare una percentuale. Ecco alcune delle formule base che ti serviranno:

1. Calcolare la percentuale di un numero

Se devi calcolare una percentuale di un numero, la formula è semplice:

Percentuale = (Numero × Percentuale) ÷ 100

Ad esempio, per calcolare il 20% di 250, devi moltiplicare 250 per 20 e poi dividere il risultato per 100. Quindi, il 20% di 250 è 50.

2. Calcolare il numero a partire dalla percentuale

A volte non si conosce la cifra iniziale, ma si conosce la percentuale e il valore finale. In questo caso, la formula da utilizzare è:

Per esempio, se hai un valore finale di 80 che rappresenta il 40% di un numero, la formula diventa:
(40 × 100) ÷ 80 = 50

Per trovare il numero di partenza dato un valore finale e una percentuale: moltiplica il valore finale per 100 e dividi per la percentuale.

3. Calcolare la percentuale di aumento o diminuzione

Se vuoi scoprire di quanto è aumentato o diminuito un valore in termini percentuali, puoi utilizzare questa formula:

Percentuale di aumento/diminuzione = (Differenza ÷ Valore iniziale) × 100

Per esempio, se il prezzo di un prodotto aumenta da 150 euro a 180 euro, la differenza è 30 euro. La formula sarà:
(30 ÷ 150) × 100 = 20%

Quindi, il prezzo è aumentato del 20%.
Per calcolare la percentuale di aumento o diminuzione tra due valori, dividi la differenza tra valore finale e valore iniziale per il valore iniziale e moltiplica per 100.

Esempi pratici di calcolo delle percentuali

Ora che abbiamo visto le formule fondamentali, vediamo alcuni esempi pratici per chiarire ulteriormente come funziona il calcolo delle percentuali.

Esempio 1: calcolare il 15% di 500

Immagina di voler calcolare il 15% di 500, magari per sapere quanto dovrai pagare con uno sconto. Utilizzando la formula:
Percentuale = (500 × 15) ÷ 100 = 75

Quindi, il 15% di 500 è 75.
Se il prodotto ha un prezzo di 500 euro e c’è uno sconto del 15%, dovrai pagare 500 – 75 = 425 euro.

Esempio 2: calcolare il prezzo dopo un aumento del 10%

Supponiamo di avere un prodotto che costa 200 euro e vogliamo sapere quanto costerà dopo un aumento del 10%. Utilizzeremo la formula per calcolare il valore finale:
Prezzo finale = 200 + (200 × 10) ÷ 100 = 200 + 20 = 220

Quindi, il prezzo del prodotto sarà di 220 euro dopo l’aumento del 10%.

Trucchi veloci per calcolare le percentuali senza calcolatrice

Se vuoi fare calcoli veloci senza bisogno di una calcolatrice, ci sono alcuni trucchi che possono aiutarti a risparmiare tempo. Ecco alcuni esempi:

1. Per il 10%, basta dividere per 10
Calcolare il 10% di un numero è facile. Basta prendere il numero e dividerlo per 10. Ad esempio, il 10% di 350 è semplicemente 35.

2. Per il 50%, dividi per 2
Calcolare il 50% di un numero significa semplicemente trovare la metà del numero. Ad esempio, il 50% di 80 è 40.

3. Per il 25%, dividi per 4
Il 25% di un numero è uguale alla divisione di quel numero per 4. Per esempio, il 25% di 400 è 100.

4. Per il 5%, calcola il 10% e poi dimezzalo
Se hai bisogno di calcolare il 5% di un numero, calcola prima il 10% e poi dimezzalo. Per esempio, il 5% di 200 è il 10% (20) diviso 2, che dà 10.

Cosa sapere: calcolare le percentuali è utile in tante situazioni

Calcolare le percentuali è una delle competenze matematiche di base che ti sarà utile in tanti contesti. Ecco alcuni esempi pratici in cui è fondamentale:

  1. Sconto nei negozi: se un prodotto è scontato del 30%, sapere come calcolare la percentuale ti permette di capire quanto risparmierai.
  2. Imposte e tasse: in ambito finanziario, calcolare le percentuali ti aiuta a capire quanto devi pagare in tasse o contributi.
  3. Statistiche: le percentuali sono fondamentali anche per analizzare i dati statistici e capire le tendenze in un campione.

Conclusioni: imparare a calcolare le percentuali per semplificarti la vita

In conclusione, il calcolo delle percentuali è una delle abilità matematiche più utili e versatili che tu possa imparare. Conoscere le formule, applicarle correttamente e usare qualche trucco veloce ti permetterà di risolvere problemi quotidiani in modo rapido ed efficace.

Che tu stia facendo shopping, analizzando i tuoi guadagni o studiando per un esame, sapere come calcolare le percentuali ti aiuterà a prendere decisioni più consapevoli.

Vuoi superare i Test Universitari?

Iscriviti alla newsletter di Test Academy per entrare nella più grande Community, ricevere novità sul Test di ammissione e partecipare ai prossimi eventi gratuiti.