Struttura del TOLC-AV
Se stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in Scienze e Tecnologia Agraria, Veterinaria o ambiti affini, è probabile che tu debba affrontare il TOLC-AV.Â
Ma cosa è esattamente questo test? E come funziona?
In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere per affrontarlo al meglio, dal contenuto del test alla modalità di iscrizione, passando per la struttura e i temi da studiare.Â
Cos’è il TOLC-AV?
Il TOLC-AV è il test di ammissione per i corsi di laurea in Agraria e Veterinaria. Organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), il TOLC-AV è un test online che si svolge da casa (TOLC@CASA).
Ma non è solo una prova d’ingresso: serve anche come strumento per valutare le tue conoscenze di base, quindi è essenziale prepararsi al meglio per ottenere un buon punteggio.
A chi è rivolto il TOLC-AV?
Il TOLC-AV si rivolge a chi vuole accedere ai corsi di laurea triennale in Agraria e Veterinaria. Le prove anticipatorie si svolgono generalmente a luglio e sono riservate a chi ha già ottenuto il diploma o a chi lo conseguirà al termine del IV o V anno di scuola superiore.
Le prove attitudinali, invece, sono programmate a settembre e sono destinate a chi ha già conseguito il diploma.
Come iscriversi al TOLC-AV?
Iscriversi al TOLC-AV è semplice, ma richiede alcune attenzioni. Ecco i passaggi principali:
1. Creazione dell’account CISIA
Prima di tutto, dovrai creare un account CISIA sul sito ufficiale del consorzio. Inserisci i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale e altre informazioni richieste. Una volta completato il modulo, riceverai una mail di conferma con le tue credenziali per accedere all’area riservata.
2. Iscrizione al test
Una volta registrato, accedi alla tua area personale e seleziona il TOLC-AV. Dopo aver scelto la modalità di svolgimento del test (da casa o in sede universitaria), potrai prenotare la data e pagarlo.
3. Pagamento del contributo
Il costo del test è di 30 euro, che puoi pagare tramite carta di credito, MAV o bonifico bancario. Una volta effettuato il pagamento, riceverai una ricevuta che dovrai conservare.
La Struttura del TOLC-AV
Il TOLC-AV è composto da 80 domande suddivise in 6 sezioni, per un totale di 115 minuti di tempo. Ecco come si suddividono le domande:
1. Biologia (8 domande in 16 minuti)
La sezione di biologia riguarda principalmente la struttura e funzione delle cellule, la genetica, la riproduzione e l’evoluzione. Una preparazione adeguata in biologia è cruciale per affrontare con successo questa parte del test.
2. Chimica (8 domande in 16 minuti)
Qui dovrai rispondere a quesiti che spaziano dalla costituzione della materia alla chimica organica e alle reazioni chimiche. Conoscenze di base sulle reazioni chimiche, la tavola periodica e la nomenclatura sono fondamentali.
3. Fisica (8 domande in 16 minuti)
La sezione di fisica verterà su concetti come grandezze fisiche, meccanica, termodinamica e elettromagnetismo. In particolare, sarà importante comprendere i concetti di forza, energia e leggi della dinamica.
4. Matematica (8 domande in 16 minuti)
La parte di matematica comprende argomenti come algebra, geometria e calcolo combinatorio. Dovrai risolvere problemi su equazioni e disequazioni algebriche, ma anche su aritmetica e geometria piana.
5. Logica (8 domande in 16 minuti)
I quesiti di logica richiedono di ragionare rapidamente e con precisione. Gli argomenti trattati includono sequenze numeriche, ragionamento deduttivo e problem solving.
6. Comprensione verbale (10 domande in 20 minuti)
In questa sezione dovrai leggere dei brani e rispondere a domande che verificano la tua capacità di comprensione del testo. Essere in grado di sintetizzare le informazioni in modo rapido ed efficace è una competenza fondamentale.
7. Lingua Inglese (30 domande in 15 minuti)
Infine, la sezione di inglese verifica la tua conoscenza della lingua, con domande su grammatica, vocabolario e comprensione di brani. A differenza delle altre sezioni, le risposte errate non comportano penalità .
Come si calcola il punteggio?
Il punteggio del TOLC-AV viene assegnato nel seguente modo:
- 1 punto per ogni risposta corretta.
- 0 punti per le risposte non date.
- -0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la sezione di inglese, invece, non sono previste penalità per le risposte errate.
Cosa sapere per avere successo:
- Studia in modo equilibrato: non trascurare nessuna delle sezioni. Ogni materia è importante per accumulare il punteggio necessario.
- Simula il test: esegui delle simulazioni per capire come funziona la gestione del tempo.
- Focalizzati sulle tue debolezze: se una sezione ti risulta difficile, dedica più tempo alla preparazione di quella parte.
Quando fare il test?
Le date per il TOLC-AV sono disponibili in modalità online (TOLC@CASA) e in sede universitaria.
Ogni università ha delle specifiche date e modalità di ammissione, quindi è fondamentale consultare il bando di ammissione del corso che desideri frequentare. In genere, i test anticipatori si svolgono a luglio, mentre le prove ordinarie si tengono a settembre.
Corsi di preparazione
Se non ti senti sicuro riguardo alla tua preparazione, non preoccuparti!
Esistono numerosi corsi di preparazione online che ti aiutano a studiare in modo mirato per il TOLC-AV. Inoltre, il CISIA offre dei MOOC (Massive Open Online Courses) gratuiti che ti permettono di approfondire gli argomenti chiave del test.
Conclusioni
Il TOLC-AV è un passaggio fondamentale per accedere ai corsi di laurea in Scienze e Tecnologia Agraria e Veterinaria. Prepararsi in modo efficace è essenziale per avere successo.
Ricorda di seguire i passaggi descritti per l’iscrizione, di studiare con attenzione il sillabo e di simulare il test per gestire al meglio il tempo a disposizione. Con una preparazione mirata, riuscirai ad affrontare il test con maggiore sicurezza.Â